Terrestrial

23 Giugno 2011

Terrestrial
E' il periodo giusto!
L'alternarsi di giornate afose e giornate coperte non garantisce, di certo, una costanza nelle schiuse.
I pesci sono svogliati e difficilmente saliranno a prendere un'imitazione qualsiasi sul 16, è più facile che rimangano attratti da quello che, una volta, veniva chiamato “boccone isolato”.
Gli americani, ben abituati a usare materiali sintetici, hanno aiutato a diffondere in maniera globale l'utilizzo di queste imitazioni o, in alcuni casi, dei veri e propri “mostri”.
Il loro modo di affrontare l'argomento terrestrial, è sempre stato molto pratico: l'artificiale funziona? Bene! Cosa imita? Niente o solo lontanamente una specie di cavalletta. Risultato: i pesci salgono e sono anche belli grossi!
In Europa, ma soprattutto in Italia, la cultura delle imitazioni classiche ha portato l'elaborazione, in passato, di studi sulle imitazioni di insetti terrestri, dandosi delle domande e delle risposte su ciò che rendeva o meno valida un'imitazione.
Oggi il tutto si è amalgamato e l'uso di queste imitazioni “fantasia” è stato in gran parte sdoganato (culturalmente parlando)....
Ma volendo entrare nel nodo della questione: perchè certe volte il pesce sale a prendere una Chernobyl Ant e rifiuta bellamente una qualsiasi altra imitazione? Cosa scatena questa reazione? Solamente l'istinto di curiosità? Di difesa del territorio?
L'alternarsi di giornate afose e giornate coperte non garantisce, di certo, una costanza nelle schiuse.
I pesci sono svogliati e difficilmente saliranno a prendere un'imitazione qualsiasi sul 16, è più facile che rimangano attratti da quello che, una volta, veniva chiamato “boccone isolato”.
Gli americani, ben abituati a usare materiali sintetici, hanno aiutato a diffondere in maniera globale l'utilizzo di queste imitazioni o, in alcuni casi, dei veri e propri “mostri”.
Il loro modo di affrontare l'argomento terrestrial, è sempre stato molto pratico: l'artificiale funziona? Bene! Cosa imita? Niente o solo lontanamente una specie di cavalletta. Risultato: i pesci salgono e sono anche belli grossi!
In Europa, ma soprattutto in Italia, la cultura delle imitazioni classiche ha portato l'elaborazione, in passato, di studi sulle imitazioni di insetti terrestri, dandosi delle domande e delle risposte su ciò che rendeva o meno valida un'imitazione.
Oggi il tutto si è amalgamato e l'uso di queste imitazioni “fantasia” è stato in gran parte sdoganato (culturalmente parlando)....
Ma volendo entrare nel nodo della questione: perchè certe volte il pesce sale a prendere una Chernobyl Ant e rifiuta bellamente una qualsiasi altra imitazione? Cosa scatena questa reazione? Solamente l'istinto di curiosità? Di difesa del territorio?
Francesco Viganò (Secchist) |