ITA - ARS Tronto – Il nuovo tratto

Testo e foto di Antonio Napolitano (Flyaenne)
Dopo circa 12 anni dalla sua nascita, la riserva No kill ARS TRONTO di Ascoli Piceno presenta importanti novità a partire dalla stagione in corso.
La gestione della riserva rimane partecipata con la regione Marche ed è affidata ancora al Fly Fisherman Club. Associazione che vanta 31 anni di storia e che, fin dall'inizio, porta avanti le numerose attività legate alla riserva (cura e pulizia del fiume, ripopolamenti, manutenzione dei sentieri, tabellazione, controlli ecc..).
Negli anni si sono riscontrati tantissimi frequentatori provenienti da diverse regioni, confermando Ascoli Piceno, come una città che offre (oltre alla pesca ricreativa) una proposta turistica di alto livello grazie al contenuto storico-culturale, alla larga offerta ricettiva, ed a un'offerta enogastronomica da non sottovalutare. :-)
Veniamo all'illustrazione della nuova Ars Tronto, fino a poco tempo fa, eravamo abituati alla riserva “unificata” della lunghezza totale di circa 7 km in cui era possibile pescare a mosca e spinning (sempre con artificiale singolo e privo di ardiglione) e come si può vedere dalla cartina, andava dal ponte della passerella pedonale di Monticelli fino al ponte di Porta Solestà.
Adesso i tratti sono diventati 2 rispettivamente :
TRATTO 1 - SOLO MOSCA NO KILL
TRATTO 2 - TUTTE LE TECNICHE NO KILL
Di seguito descriverò i tratti 1 e 2 con le caratteristiche, regolamenti e rilascio permessi di pesca.
TRATTO 1 - SOLO MOSCA
Inizia dal collettore del circolo Tennis “Morelli” (zona stadio) e finisce al ponte di Porta Solestà
La conformazione di questo tratto varia ogni 50 mt e permette qualsiasi tipologia di approccio: secca, ninfa e streamer.
Le lente e piatte acque della zona dei due ponti sono il punto preferito per gli amanti della pesca a secca, le schiuse non mancano e le bollate si manifestano in tutti i periodi dell'anno, ovviamente bisogna saper scegliere i momenti favorevoli per la schiusa e dopo schiusa ed evitare di disturbare i pesci sospettosissimi, muovendosi in acqua per raggiungere lo spot.
Il consiglio è di scegliersi una zona e rimanere fermi, dopo poco le bollate inizieranno sicuramente ;-)
Salendo, iniziano i primi raschi, buche e correntine in cui è possibile trovare i pesci praticamente ovunque, anche e sopratutto nel sottoriva. Il mio personale consiglio è di muoversi con accortezza evitando, almeno all'inizio, di entrare in acqua, la sponda di mano (orografica sinistra) è quasi sempre la migliore per cui non è per forza necessario entrare in acqua e raggiungere l'altra sponda per prendere dei pesci.
Regolamento : TRATTO 1 (SOLO MOSCA)
Delimitazione e regolamento : dal ponte di Borgo Solestà al collettore in zona Campi da Tennis Morelli;
• Tecniche consentite: solo tecnica con la pesca a mosca sistema inglese e tenkara No Kill; la pesca è consentita esclusivamente con una sola canna, attrezzata con coda di topo o lenza per tenkara, ed uso di una sola mosca artificiale provvista di amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
• E’ vietato l’uso di piombi lungo la lenza (coda di topo e finale) e/o galleggianti di qualunque tipo, ad eccezione degli indicatori denominati “indicatore di abboccata” (strike indicator);
Le tipologie di permesso :
Giornaliero : al costo di € 10,00
Annuale : al costo di € 50,00
I punti di rilascio permessi sono : Bar Brugni, Bar Pasticceria Angelo, Bar Europa, Fly Fisheman Club o tramite una APP specifica con la quale sarà possibile fare il permesso e pagare tramite paypal.
Per arrivare e pescare nel tratto 1 dell'Ars tronto è sufficiente raggiungere uno dei punti di accesso con relative coordinate GPS indicate nella cartina.
TRATTO 2 - APERTO A TUTTE LE TECNICHE
E' questa la vera novità della nuova Ars Tronto, Il tratto 2 va dal collettore in zona Campi da Tennis Morelli fino alla passerella pedonale di Monticelli.
E' consentito pescare con tutte le tecniche, sempre con amo singolo senza ardiglione. Anche qui è obbligatorio il Catch and Release.
Questo tratto si trova a valle rispetto al primo, si snoda alla periferia est della città e lo scenario è sicuramente più wild, incassato in un dislivello di circa 50 mt, scorre tra pareti di tufo e vegetazione rigogliosa fino ad allargarsi una volta giunto nel fondovalle che coincide anche con il confine del tratto.
Regolamento : TRATTO 2 “APERTO A TUTTE LE TECNICHE”
- Il tratto 2 va dal collettore in zona Campi da Tennis Morelli fino alla passerella pedonale di Monticelli.
- E' consentito pescare con tutte le tecniche, sempre con amo singolo senza ardiglione. Anche qui è obbligatorio il Catch and release.
Questo tratto si trova a valle rispetto al primo, si snoda alla periferia est della città e lo scenario è sicuramente più wild, incassato in un dislivello di circa 50 mt, scorre tra pareti di tufo e vegetazione rigogliosa fino ad allargarsi una volta giunto nel fondovalle che coincide anche con il confine che delimita il tratto.
Anche qui ci sono numerosi spot interessanti, il livello di difficoltà è maggiore ma la taglia dei pesci presenti è più alta e la soddisfazione delle catture è direttamente proporzionale all'impegno e la caparbietà messe in campo.
A differenza del primo tratto, qui abbiamo a che fare con pesci che vengono insidiati con tutte le tecniche (Spinning, Mosca, Tenkara, Pesca al tocco) con una pressione di pesca sicuramente diversa che nel tempo rende le trote sospettose e difficili da insidiare.
Per quanto riguarda la tecnica d'approccio, valgono gli stessi consigli dati per il primo tratto visto che la conformazione è molto simile, teniamo conto però che quì la presenza dei pescatori è maggiore per cui la concorrenza è tanta ;-)
L'approccio, che rende maggiormente in questo tratto, è la ninfa con strike indicator (strike tipo New Zealand Strike Indicator) applicata con lanci lunghi e mending precisi, questa tecnica fa davvero la differenza.
Le ninfe consigliate sono dal corpo scuso e spot rosso fluo dietro alla bead del 3,5mm – 4mm colore silver o gold.
Ho notato che le bead colorate (tipo giallo o arancio fluo) non funzionano molto, anzi, tendenzialmente spaventano i pesci più sospettosi per cui meglio evitarle.
Condividere il fiume con i “colleghi” spinner non è sempre penalizzante anzi, mi è capitato più volte di effettuare numerose catture proprio pescando dietro di loro.
La spiegazione che mi sono dato è che i pescatori a spinning con i loro artificiali mettessero in movimento tanti pesci i quali però una volta attivi avrebbero preferito le mosche (sopratutto ninfe o streamer ) per via della presentazione diversa o per la tipologia degli artificiali stessi.
Per arrivare e pescare nel tratto 2 dell'Ars Tronto è sufficiente raggiungere uno dei punti di accesso con relative coordinate GPS indicate nella cartina.
Di seguito il regolamento ufficiale.
• Tecniche consentite: pesca con artificiali e con esche naturali No Kill.
• “pesca con artificiali”: la pesca è consentita esclusivamente con una sola canna ed uso di un solo cucchiaino, o pesce finto muniti di un solo amo senza ardiglione o con lo stesso schiacciato, di una sola mosca artificiale provvista di amo senza ardiglione o con lo stesso schiacciato;
• “pesca con esche naturali”: la pesca è consentita esclusivamente con una sola canna con lenza munita di un solo amo senza ardiglione o con lo stesso schiacciato;
• E’ vietato l’uso delle ancorette; è vietata ogni forma di pasturazione e l’utilizzo e detenzione di attrezzi atti a contenere il pescato (cestino porta pesci e/o altri contenitori) ;
Le tipologie di permesso :
- Giornaliero : al costo di € 10,00
- Annuale : al costo di € 50,00
I punti di rilascio permessi sono : Bar Brugni, Bar Pasticceria Angelo, Bar Europa, Fly Fisheman Club o tramite una APP specifica con la quale sarà possibile fare il permesso e pagare tramite paypal.
Le canne consigliate per i 2 tratti sono le 8,6 o 9' coda 4 o al massimo coda 5, le 7,6 vanno bene per pescare a secca ma diventano scomode per passare ad altri eventuali approcci e comunque vista la grossa taglia di alcune fario, risulterebbe una canna un po' sottodimensionata.
Il finale “tipo” che di utilizzo di solito è conico da 12-15' al quale collego un tip da un metro abbondante, utilizzo questo finale per qualsiasi approccio e mi trovo bene, posso passare dallo streamer alla secca semplicemente sostituendo il tippet.
I pesci presenti in questo tratto sono Trote Fario, Cavedani e Barbi.
Oltre al permesso di pesca è necessario essere muniti di licenza governativa in corso di validità, la pesca nella riserve Ars Tronto è consentita dal 1 Gennaio al 31 dicembre
Spero di incontrarvi presto nelle riserve Ars Tronto, per qualsiasi info potete visitare il sito www.flyfisherman.it o consultare la pagina facebook “@arstronto”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© PIPAM.it