Microdragaggi

05 - 06 Marzo 2011

Microdragaggi
In determinate acque sono responsabili dei rifiuti in misura maggiore di un’imitazione sbagliata o approssimativa.
Figli delle irregolarità del fondo e della presenza di erbe acquatiche, i microdragaggi, che costituiscono già un notevole problema nelle lente acque delle grandi sorgive, diventano il nemico da battere nei tratti con corrente più sostenuta, ad esempio canali e bealere.
L’esempio della foto (scattata con tempi lenti per evidenziare i filetti fluidi) è significativo.
Il pesce sta dalla parte delle frasche, si può lanciare solo dal prato opposto e occorre fare i conti col dragaggio classico della corrente principale e col microdragaggio della corrente secondaria.
Sembra facile…
Figli delle irregolarità del fondo e della presenza di erbe acquatiche, i microdragaggi, che costituiscono già un notevole problema nelle lente acque delle grandi sorgive, diventano il nemico da battere nei tratti con corrente più sostenuta, ad esempio canali e bealere.
L’esempio della foto (scattata con tempi lenti per evidenziare i filetti fluidi) è significativo.
Il pesce sta dalla parte delle frasche, si può lanciare solo dal prato opposto e occorre fare i conti col dragaggio classico della corrente principale e col microdragaggio della corrente secondaria.
Sembra facile…

Beppe Saglia (beppe s.) |