Montaggio Paraloop

27 Gennaio 2011

Montaggio Paraloop
Montaggio Paraloop…parliamone.
Ci sono molti vantaggi e svantaggi, a mio avviso, con questo montaggio.
Il vantaggio maggiore è quello di avere le hackles raggruppate (come una sorta di raggiera) in una precisa porzione, superiore o inferiore, del torace.
Se creiamo il paraloop nella maniera "classica", cioè superiormente, il movimento repentino delle ali e zampe sarà presto imitato, dando grande spazio alla fantasia, con possibilità di materiali e colorazioni del torace quasi infinita, oltre a risultare perfetto per imitare diversi stadi: da emergente a spent.
Se lo montiamo inferiormente, il risultato sarà quello di avere una larga base d'appoggio, più o meno folta a seconda dei giri di hackles.
Una delle note negative è la iniziale difficoltà di montaggio, che risiede solamente nella scelta giusta dei materiali (sono obbligatorie piume lunghe, meglio le spalle) e dell'elastico utilizzato, che deve essere ultra resistente.
Chi lo usa frequentemente? Che varianti ha provato?
Ad esempio nella mia variante in foto, ho utilizzato per il corpo lo stesso elastico che poi ho usato per il paraloop, l'effetto di lucidità che è emerso mi ha interessato parecchio.
Ci sono molti vantaggi e svantaggi, a mio avviso, con questo montaggio.
Il vantaggio maggiore è quello di avere le hackles raggruppate (come una sorta di raggiera) in una precisa porzione, superiore o inferiore, del torace.
Se creiamo il paraloop nella maniera "classica", cioè superiormente, il movimento repentino delle ali e zampe sarà presto imitato, dando grande spazio alla fantasia, con possibilità di materiali e colorazioni del torace quasi infinita, oltre a risultare perfetto per imitare diversi stadi: da emergente a spent.
Se lo montiamo inferiormente, il risultato sarà quello di avere una larga base d'appoggio, più o meno folta a seconda dei giri di hackles.
Una delle note negative è la iniziale difficoltà di montaggio, che risiede solamente nella scelta giusta dei materiali (sono obbligatorie piume lunghe, meglio le spalle) e dell'elastico utilizzato, che deve essere ultra resistente.
Chi lo usa frequentemente? Che varianti ha provato?
Ad esempio nella mia variante in foto, ho utilizzato per il corpo lo stesso elastico che poi ho usato per il paraloop, l'effetto di lucidità che è emerso mi ha interessato parecchio.
Francesco Viganò (Secchist) |