Anche i cavedani stanno sparendo

28 Gennaio 2010

Anche i cavedani stanno sparendo.
L’altra domenica, un raggio di sole ci ha fatto alzare dal letto, chiamo Diego per sentire cosa fare e decidiamo di fare un giro nei posti da cavedani.
Partiamo Io, Marco e Diego con la speranza di vedere ancora una volta il film, un film già visto ma gradito di una di quelle nostre giornate di un po’ di anni fa, alla ricerca di questo pesce furbo tra le acque del Piemonte e della Lombardia.
Partiamo e i livelli altini per le cospicue piogge dei giorni passati non aiutano di certo ad individuare il pinnuto. Poi finalmente ritroviamo quei posti famigliari, però c’è qualcosa che sta cambiando…
..il pesce c’è, ma è solamente grosso
non che ce ne dispiaccia! Ma rimangono i più furbi e non vedere i tipici cavedanelli ci ha dato da pensare.
Siamo poi stati sul Ticino e guardando dai ponti, non abbiamo visto l’ombra di un cavedano…forse sarà stata la giornata non buona, forse il periodo. Ma degli amici che sul fiume ci “vivono” e altri “vecchi dei barconi” hanno constatato che nel giro di un paio di anni stanno via a via sparendo sempre di più le fasce di età piccole e medie.
La cosa ci ha portato un po’ a riflettere…abbiamo cercato delle cause, abbiamo cercato dei motivi…visto che la cosa potrebbe non essere solo una questione del Ticino & Company.
Ho voluto portare il problema sotto gli occhi di tutti.
Partiamo Io, Marco e Diego con la speranza di vedere ancora una volta il film, un film già visto ma gradito di una di quelle nostre giornate di un po’ di anni fa, alla ricerca di questo pesce furbo tra le acque del Piemonte e della Lombardia.
Partiamo e i livelli altini per le cospicue piogge dei giorni passati non aiutano di certo ad individuare il pinnuto. Poi finalmente ritroviamo quei posti famigliari, però c’è qualcosa che sta cambiando…
..il pesce c’è, ma è solamente grosso

Siamo poi stati sul Ticino e guardando dai ponti, non abbiamo visto l’ombra di un cavedano…forse sarà stata la giornata non buona, forse il periodo. Ma degli amici che sul fiume ci “vivono” e altri “vecchi dei barconi” hanno constatato che nel giro di un paio di anni stanno via a via sparendo sempre di più le fasce di età piccole e medie.
La cosa ci ha portato un po’ a riflettere…abbiamo cercato delle cause, abbiamo cercato dei motivi…visto che la cosa potrebbe non essere solo una questione del Ticino & Company.
Ho voluto portare il problema sotto gli occhi di tutti.
Francesco Viganò (Secchist) |