Nutria

22 Gennaio 2009

Nutria
La settimana scorsa stavo pescando nel lago di Monzoro con il belly-boat quando, improvvisamente, avvisto un grosso animale che sta attraversando il lago con buona lena. Solo quando raggiunge la riva mi accorgo che il formidabile nuotatore è una nutria (detta anche castorino).
Non è la prima volta che, pescando fiumi e laghi di pianura, m'imbatto in uno di questi grossi roditori. Benchè ci siano molti animali più belli ed eleganti, questi "toponi" hanno un aspetto piuttosto simpatico.
Saltabeccando in giro per il web ho letto, tra le altre cose, che le nutrie sono originarie dell'America Meridionale e la loro struttura sociale prevede la presenza di un solo maschio dominante con un "harem" di femmine e relativi piccoli.
Studi recenti hanno un po' ridimensionato l'entità dei danni che il castorino arrecherebbe alle colture ed agli argini di fiumi e canali. Nel primo caso altri animali (soprattutto il coniglio selvatico) avrebbero un impatto ben più consistente sulle piantagioni mentre, per quanto riguarda le gallerie che questi roditori acquatici scavano presso le sponde dei corsi d'acqua, anche talpe, arvicole ed altri animali fanno lo stesso.
Insomma, sembrerebbe proprio un animale da rivalutare!
Dimenticavo... ogni riferimento a storici personaggi del forum di Pipam è puramente casuale!

Massimo Strumia (Massimo) |