Cormorani

19 Dicembre 2007

CORMORANI
Diga di Fontainemore, Lys, Val D'Aosta. Una ventina di magnifici pescatori appollaiati sui sassi. Scendo dalla macchina per una foto. Cinquanta metri, quaranta metri, trentacinque metri... e via. Scappati !!
Capisco come è difficile arrivarci a tiro. Sono molto diffidenti. Oltre dieci kili di pesce al giorno tutti insieme. Alle isole Lofoten, nel tempo del digitale, le uova di cormorano non vengono più raccolte per l'albumina, che serviva per le pellicole fotografiche.
E questa è una delle tante cause di massicce migrazioni verso le nostre terre. Anche le piattaforme petrolifere del mare del Nord, inquinando le acque, hanno fatto la loro parte. Nonchè i metodi di pesca industriale.
Migliaia di colonie si sono spostate a sud. Si pensa che nel nostro paese ci siano 60.000 esemplari.
Negli Stati Uniti, per arginare il problema, cospargono sulle uova una sostanza che blocca la crescita dell'embrione, ma che ovviamente, non rompendo il guscio, lascia la femmina libera di covare per lungo tempo, impedendogli di farne delle altre. Bisogna però ricordare che il guano dei cormorani , in alcuni paesi, è raccolto per fare concime e darci la possibilità di avere belle aiuole di fiori.
Capisco come è difficile arrivarci a tiro. Sono molto diffidenti. Oltre dieci kili di pesce al giorno tutti insieme. Alle isole Lofoten, nel tempo del digitale, le uova di cormorano non vengono più raccolte per l'albumina, che serviva per le pellicole fotografiche.
E questa è una delle tante cause di massicce migrazioni verso le nostre terre. Anche le piattaforme petrolifere del mare del Nord, inquinando le acque, hanno fatto la loro parte. Nonchè i metodi di pesca industriale.
Migliaia di colonie si sono spostate a sud. Si pensa che nel nostro paese ci siano 60.000 esemplari.
Negli Stati Uniti, per arginare il problema, cospargono sulle uova una sostanza che blocca la crescita dell'embrione, ma che ovviamente, non rompendo il guscio, lascia la femmina libera di covare per lungo tempo, impedendogli di farne delle altre. Bisogna però ricordare che il guano dei cormorani , in alcuni paesi, è raccolto per fare concime e darci la possibilità di avere belle aiuole di fiori.
Valerio Santagostino (BALBOA) |