Gestioni

28 Marzo 2013


Gestioni

A fronte dell’emissione di un regolamento, qualunque esso sia, si formano schieramenti di persone contrapposte, che non si limitano a dare un giudizio, ma che spesso con disprezzo bollano di incompetenza, o follia o assurdità scelte che invece sono prese seguendo logiche e filosofie ben precise.

Se un domani (non credo proprio) dovessi gestire una riserva “turistica” state certi che aprirei a tutte le tecniche e a tutti i marchingegni, dallo strike all’affondatore, dal piombi alle code affondanti, al filo, ai trenini di artificiali. E cercherei di scoraggiare il No Kill. Paga il tuo permesso, fatti i tuoi tre capi come cavolo vuoi e arrivederci alla prossima, tanto venerdì arriva il camion e ripristina il popolamento del tratto.

Se un domani (fosse mai, magari a pensione sopraggiunta) dovessi gestire un tratto ad alta valenza ittiobiologica, limiterei l’accesso a due soli pescatori per km, opterei per il piede asciutto (guadi prestabiliti a parte) e limiterei le tecniche alla mosca secca, mosca sommersa, e ninfa piombata solo con rame, ovviamente usando code galleggianti, ami barbless (no ardiglione schiacciato) e finali non minori dello 0,14

Cosa c’è di così strano nel voler tutelare un ambiente di particolare pregio con regole, che limitando tecniche, accessi e pressioni di pesca, abbassino l’impatto dei pescatori sui pesci, almeno sino al punto di non alterarne i naturali comportamenti?

La riserva più famosa del mondo, quell’Unec Sloveno frequentato da migliaia di pam di tutto il mondo, non è forse vietato per il 70% del corso ad ogni altra tecnica che non sia la mosca secca?

Il mio è quindi un invito a riflettere prima di sparare su chi ha cercato di porre delle regole all’accesso di un tratto a regolamentazione specifica, bollandolo come incompetente.

E’ chiaro che il mondo PAM è diviso tra chi fa del numero delle catture la massima gratificazione personale e si ingegna in tutte le astuzie mutuate da altre tecniche per addivenire allo scopo, e chi invece è legato a modelli e percorsi più tradizionali demandando ancora al lancio e all’imitazione e alle condizioni ambientali la riuscita o meno di una battuta di pesca.

Credo che si possa tranquillamente coesistere.
Il primo passo potrebbe essere appunto quello di non ritenersi padroni della verità e di certezze assolute, accettando e rispettando quindi i regolamenti così come vengono emanati, e demandando al limite al giudizio del mercato (che aimè quando si parla di tutela ambientale non è proprio il massimo…) la validità di certe scelte.

Senza scendere nelle solite considerazioni qualunquiste... meglio questo che quell'altro che non segue le regole etc etc... sappiamo che i buoni e cattivi e maleducati non stanno solo da una sola parte...

Mi raccomando, non aprite un 3d su questo cerchio :)



Beppe S.

Questo sito utilizza cookie

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
Sul Sito che stai visitando utilizziamo dei "cookie": delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Con la presente Policy vogliamo farti comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli.
Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
A. Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l'utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall'utente stesso.
I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.
B. Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All'interno del nostro Sito utilizziamo due tipi distinti di cookie: tecnici e di profilazione.
1. Cookie tecnici: i cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all'erogazione dei servizi in esso proposti. Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni, ai fini statistici ed in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all'utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili (es. lingua prescelta, prodotto selezionato)
2. Cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono quelli installati allo scopo di creare un profilo per l'utente che naviga sul Sito, monitorando il suo comportamento durante la navigazione, e per inviare messaggi pubblicitari mirati finalizzata ad attività di direct marketing e/o a scopo commerciale.
C. Cookie di Terze Parti: nel corso della navigazione sul Sito l'utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "Terze Parti"). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti. Il Titolare non ha conoscenza di tutti cookie delle Terze Parti ma solo di quelli al punto D.1: per disabilitare i restanti dovrai far riferimento ai siti internet delle Terze Parti stesse.
D. Come posso disabilitare i cookie?
1. Per ottenere un'esperienza ottimale di navigazione ti consigliamo di mantenere attivo l'uso di cookies: senza di essi senza alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Puoi dare o negare il consenso ai cookie, propri e di terze parti, utilizzati da questo Sito in ogni cliccando qui.
2. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo potrai inoltre modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute:
Microsoft Internet Explorer https://support.microsoft.com/en-us/kb/278835/it
Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Mozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera https://help.opera.com/Windows/12.10/it/cookies.html
Nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet, ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie.
Lista dei cookie utilizzati da terze parti:
- Google: https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html