Grande notizia, museo della pesca: iniziati i lavori

4 Marzo 2015

Grande notizia, museo della pesca: iniziati i lavori
Sono iniziati i lavori di realizzazione del museo della pesca a Varallo, iniziativa fortemente promossa dalla Società Valsesiana Pescatori Sportivi e dall’architetto Giovanni Gamondi, storico socio sostenitore dell’associazione piscatoria valsesiana, che ha curato la progettazione e la pratica necessaria per avere l’autorizzazione dalle sovrintendenze dei beni artistici e architettonici.
Il museo sarà ubicato in alcune stanze di Palazzo D’Adda che il comune di Varallo ha concesso in comodato d’uso gratuito alla Società Valsesiana Pescatori Sportivi.
Il progetto iniziale si è arricchito, strada facendo, di un’importante area laboratoriale in cui si terranno corsi finalizzati al mantenimento della tradizionale pesca alla “valsesiana”, alla costruzione di mosche artificiali e giornate di confronto sulla biologia dei corsi d’acqua valsesiani.
I laboratori sono stati finanziati interamente dal GAL “Terre del Sesia” e dal Comune di Varallo, per veicolare tale finanziamento si è resa necessaria la preziosa collaborazione della Comunità Montana Valsesia.
Alcuni privati hanno finanziato le opere museali e grazie a questo generoso intervento i costi necessari alla realizzazione del progetto non graveranno in nessun modo sulle casse della Società Valsesiana Pescatori Sportivi.
All’interno dei locali di Palazzo D’Adda verranno esposte principalmente attrezzature da pesca d’epoca, molte delle quali donate spontaneamente da appassionati del settore, con particolare enfasi su ciò che è legato alla tradizione valsesiana, inoltre sarà destinato uno spazio adeguato al gemellaggio tra “Valsesiana e Tenkara” così come saranno messe in evidenza le peculiarità legate alla fauna acquatica valsesiana.
Non trascurabile sarà la parte iconografica arricchita da video interviste ad anziani pescatori per far sì che non vada persa la memoria storica della pesca in Valsesia.
L’allestimento dovrebbe essere ultimato entro la primavera mentre i laboratori, la cui partecipazione sarà gratuita, inizieranno già a fine gennaio o inizio febbraio.
Le visite, concordabili con la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, saranno gratuite.
( Savino Re , Presidente SVPS)
Il museo sarà ubicato in alcune stanze di Palazzo D’Adda che il comune di Varallo ha concesso in comodato d’uso gratuito alla Società Valsesiana Pescatori Sportivi.
Il progetto iniziale si è arricchito, strada facendo, di un’importante area laboratoriale in cui si terranno corsi finalizzati al mantenimento della tradizionale pesca alla “valsesiana”, alla costruzione di mosche artificiali e giornate di confronto sulla biologia dei corsi d’acqua valsesiani.
I laboratori sono stati finanziati interamente dal GAL “Terre del Sesia” e dal Comune di Varallo, per veicolare tale finanziamento si è resa necessaria la preziosa collaborazione della Comunità Montana Valsesia.
Alcuni privati hanno finanziato le opere museali e grazie a questo generoso intervento i costi necessari alla realizzazione del progetto non graveranno in nessun modo sulle casse della Società Valsesiana Pescatori Sportivi.
All’interno dei locali di Palazzo D’Adda verranno esposte principalmente attrezzature da pesca d’epoca, molte delle quali donate spontaneamente da appassionati del settore, con particolare enfasi su ciò che è legato alla tradizione valsesiana, inoltre sarà destinato uno spazio adeguato al gemellaggio tra “Valsesiana e Tenkara” così come saranno messe in evidenza le peculiarità legate alla fauna acquatica valsesiana.
Non trascurabile sarà la parte iconografica arricchita da video interviste ad anziani pescatori per far sì che non vada persa la memoria storica della pesca in Valsesia.
L’allestimento dovrebbe essere ultimato entro la primavera mentre i laboratori, la cui partecipazione sarà gratuita, inizieranno già a fine gennaio o inizio febbraio.
Le visite, concordabili con la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, saranno gratuite.
( Savino Re , Presidente SVPS)
Umberto "Dadumberto" Daddario |