Il Luccio nel Corlo!


Mi permetto questo post che non vuole essere polemico, ma solamente uno spunto di riflessione. Un paio di settimane fa come molte altre persone sono stata in Fiera a Vicenza (Pescare Show 2015) e tra i tantissimi stand trovo questi, stand di agenzie specializzate nell'organizzare vacanze di pesca al luccio... Canada, Finlandia, Svezia, Irlanda... italiani (e non solo) che spendono fior di soldi per andare a pescare il luccio ( e rilasciarlo!!!!!!) in capo al mondo. In tali luoghi il luccio muove un bel giro di turismo ed è una risorsa economica, per questo fortemente tutelata. Il Lago di Corlo è uno dei pochi laghi in Italia dove si possono trovare esemplari di questo genere, eppure la sua presenza non viene considerata come un'opportunità, anzi. Se le motivazioni scientifiche che ci forniscono i biologi e gli ittiologi non convincono, magari l'idea di un potenziale introito economico potrebbe aiutare a pensare che forse tutelarlo non è poi una cosa così tanto folle e insensata.
Susanna Iannelli Pannacci (Susanna) |
p.s.: nel frattempo il Lago di Corlo grazie alla lungimiranza del bacino 12 (rappresentato tra gli altri anche da Susanna) è diventato NOKILL al luccio!
Alberto Galeazzo (Faina)