Laudator temporis acti

30 Gennaio 2018

Laudator temporis acti
Già duemila anni fa il poeta Orazio, con questa frase, parlava delle persone anziane che non accettavano le innovazioni e facevano fatica ad adeguarsi al progresso.
Oggi potremmo tranquillamente adottarla anche per la pesca a mosca, ambito in cui il laudator temporis acti è il conservatore irriducibile, chiuso ad ogni cambiamento o nuova tecnica.
Oppure, allargando un po’ il significato dell’espressione, colui che si lamenta sempre del presente rimpiangendo i bei tempi e le acque ubertose che furono.
Oggi potremmo tranquillamente adottarla anche per la pesca a mosca, ambito in cui il laudator temporis acti è il conservatore irriducibile, chiuso ad ogni cambiamento o nuova tecnica.
Oppure, allargando un po’ il significato dell’espressione, colui che si lamenta sempre del presente rimpiangendo i bei tempi e le acque ubertose che furono.
Valerio Santagostino (BALBOA) |