SIM - Scuola Italiana di Pesca a Mosca
![]() |
Scuola Italiana di pesca a Mosca |
SIM - Italia | |
La Scuola Italiana di pesca a mosca nasce nel 1987 a Castel di Sangro.
L’idea era semplice, quella di creare una Scuola che potesse, con gli strumenti didattici e una organizzazione sul modello dei college americani, trasmettere e diffondere la tecnica nonché i principi etici della pesca a mosca .
Per questo doveva essere creata una minima struttura di istruttori e nell’agosto del 1987 venne organizzato il 1° Corso istruttori con 12 partecipanti, 3 per ogni provincia abruzzese.
Ma il successo della SIM è dovuto principalmente alla collaborazione ed al contributo economico di tutti gli istruttori e soci della Scuola che, senza alcun corrispettivo, impiegano da anni il loro tempo libero, sottraendolo allo svago ed alla famiglia, per favorire lo sviluppo della pesca a mosca.
Oggi la SIM ha sedi periferiche fisse: 1) a Cerreto di Spoleto (PG) in Umbria sul Fiume Nera dove l’Amministrazione Comunale ha concesso in uso gratuito alcuni locali, 2) a Cassolnovo (PV) in Lombardia dove è stato allestito un Centro per lo svolgimento dei corsi di pesca a mosca, con campo in erba per le esercitazioni pratiche ed un tratto di fiume dedicato alla pesca a mosca al Ramo dei Prati e un cottage per le lezioni teoriche, 3) in Svizzera dove è stata istituita la SIM Suisse che svolge una costante attività didattica, 4) in Giappone con una rappresentanza diplomatica, 5) sono inoltre in via di definizione l’apertura di altre sedi periferiche nel centro e sud Italia.
La particolarità che contraddistingue la SIM, è la qualità degli istruttori che, dopo aver ottenuto l’abilitazione all’insegnamento devono, per conservare l’idoneità, frequentare stages di perfezionamento e per ottenere il brevetto per gradi superiori devono sottoporsi ad esami rigorosi.
Non a caso i corsi di perfezionamento della SIM durano 3 giorni con la tecnica full-immersion del college americano e dove allievi ed istruttori (in regime di 1 istruttore ogni 3 partecipanti) vivono praticamente insieme familiarizzando e integrando i tempi didattici con momenti di svago e relax oltre che di pesca, contribuendo a creare un clima di amicizia. In tal modo gli istruttori dialogano continuamente con i partecipanti trasferendo loro tutte le informazioni possibili senza segreti o omissioni, sia di natura tecnica che sui principi etici della pesca a mosca.
Per questo la SIM esiste da oltre 17 anni ed ai suoi corsi hanno partecipato oltre 2.500 pescatori a mosca, tra cui moltissimi stranieri (francesi, tedeschi, austriaci, sloveni, svizzeri, danesi e giapponesi).
La filosofia dei corsi SIM è riassunta nel seguente motto dell’attuale direttore tecnico Claudio Tosti: “la mosca la puoi comprare, il lancio no”.
Attualmente la SIM è riconosciuta sia in Italia che all’estero una delle migliori scuole di pesca a mosca che, è opportuno ricordarlo, opera senza fini di lucro.
|