Magie immerse
Paolo Bertacchini
MAGIE IMMERSE Editore: Fly Line, 2007 - Prezzo Euro 45,00 - ISBN 978-88-89468-02-9 A cura di Roberto Messori
![]() (Recensione pubblicata in Fly Line)
"É difficile definire questo libro in poche parole, ma una cosa è certa; dopo averlo letto vi rimarrà ben poco da apprendere sulle ninfe e sugli spider classici, se non cercare di costruirli con perizia e, soprattutto, di impiegarli sapientemente. Analizzerete le sommerse più efficaci e comprenderete il perché delle scelte di ogni piuma, di ogni fibra di pelo e di ogni tipologia costruttiva, ma soprattutto percorrerete il pensiero dei pescatori che hanno trasformato la pesca in passione e la passione in scienza, nell’eterno tentativo di scoprire oggi una legge e domani, forse, chissà, un pensiero del Dio che ha creato trote ed insetti." É la frase che, nella quarta pagina di copertina dell’opera, cerca di descriverla in poche righe. In effetti non è semplice offrirne un’idea abbastanza completa in uno stringato paragrafo. Magie Immerse è un libro di dressing che v’insegna a costruire correttamente le ninfe e gli spider classici, ma non solo, di origine inglese, francese ed italiana, imparerete quindi a realizzare in modo compiuto le ninfe di Skues e di Sawyer, le moschette dell’Ain, gli spider di Walter Bartellini, le valsesiane e tante altre, ma anche le loro evoluzioni più felici e le sommerse personali di alcuni bravi pescatori dei nostri fiumi e torrenti. Ma non solo, la traccia autobiografica dell’Autore, attraverso la quale si rivivono aspetti culturali della generazione dei nostri padri, e dei nostri nonni (Paolo Bertacchini ha infatti vissuto l’esperienza di un padre pescatore a mosca che lo ha iniziato alla nostra passione lasciando una traccia indelebile di amore per i torrenti della Lunigiana), viene percorsa e scandita dai libri classici dei grandi pescatori che hanno trasformato la nostra disciplina in scienza, in eleganza, in tecnica ed in definitiva in uno strumento, un magnifico strumento, indagatore dei misteri di quell’acqua che è all’origine della vita e che dà corpo e corrente a fiumi e torrenti. Magie Immerse è la storia stessa della nostra disciplina, è un setaccio che dalla bibliografia ha saputo trattenere gli aspetti più essenziali, le intuizioni più geniali e, alla fin fine, quelle grandi verità che permetteranno future conoscenze. É un libro pericoloso in una fase storica dove tutti hanno la possibilità di dire di tutto, a volte grazie ed a volte a causa di Internet, ma anche a causa di quel mercato bibliografico ormai frammentato al punto che chiunque può scrivere e pubblicare un libro, indipendentemente dal successo editoriale e, soprattutto, economico che questo può procurare. Insomma, tra tante inutili parole di tante primedonne... siliconate, un libro che cerca la verità ripercorrendo le tappe delle verifiche scientifiche e del buon senso scaturito da intere vite dedicate assiduamente alla nostra passione non avrà certo vita facile. Tra l’altro è un libro umile, o almeno di bizzarra umiltà, poiché tracciato all’ombra di maestri alieutici che qui hanno dimensione d’eroi. Eroi di saggezza e altruismo, ovviamente. Acquista il libro con l'offerta per i lettori di PIPAM !! (Prefazione del libro di R.Messori) Credo fosse Oscar Wilde a scrivere che è difficile capire se un dipinto è arte, mentre con un libro è facile: o è scritto bene o è scritto male. Questo libro è scritto bene, ne convenite vero? Certo dovreste averlo letto, ma ne converrete. Avrete anche verificato che qua e là occorre stare attenti nel rileggere qualche brano a chi vi sta vicino, può accorgersi che vi trema leggermente la voce. È un libro strano, è biografico, ma parla sempre di qualcun’altro. Elogia i grandi pescatori del passato, ma è proiettato nel futuro. Scrive di pesca e di trote, ma a volte sembra che il fiume sia tuo padre e le trote i tuoi figli. Chi ha scritto questo libro ha scelto la via della psicanalisi, ma come analista ha utilizzato la pesca con la mosca artificiale, anzi, con la mosca finta. Di certo ha risparmiato un mucchio di soldi e, soprattutto intellettualmente, se l’è spassata almeno quanto il suo analista. Me ne sarebbero venuti in mente diversi di esempi, ma non è bello fare paragoni, solo uno mi sembra opportuno: in questo libro il passato illumina ogni cosa che abbiamo sotto gli occhi esattamente come nel film “Everything is illuminated”. Non perdetelo. Ed il passato raccontato è quello dei grandi autori di libri di pesca a mosca, delle loro imitazioni immortali, di come realizzarle in modo perfetto, ma soprattutto di come la pesca con la mosca finta possa aprire le braccia per accogliere la vostra passione in modo globale, dai vostri spunti geniali, tutti ne abbiamo, alle cose credute meschine, in verità altrettanto necessarie. Paolo Bertacchini è attratto dal mondo sommerso ed è soprattutto quel mondo che vuole indagare. Allo scopo utilizza due strumenti straordinari: le ninfe e gli spider, e tutta la conoscenza che ha potuto filtrare dagli antichi libri come dalle opere moderne. Che la superficie dell’acqua rappresenti la consapevolezza e la profondità l’inconscio è ovvio quanto il sole che illumina tutto, forse è per questo che la mosca sommersa spaventa tanti, ma ciò che accade nel profondo è mille volte più affascinante di quei piccoli segni che pervengono in superficie e che, come negli sfarfallamenti, rapidamente volano via. Roberto Messori
© PIPAM.org
|