Bugs of the underworld (DVD)
![]() |
|
RECENSIONE
Ho sempre ritenuto indispensabile capire prima di fare. Alla ricerca del perchè non ho mai accettato assiomi, ancor di più nella pesca a mosca. Ricordo che quando mi avvicinai a questo mondo le risposte costantemente presenti alle mie domande erano in sintesi..."così è!!!". Appunto per questo che ho camminato e cammino ancora con le mie gambe e con l'aiuto di amici esperti nel mondo della PAM. Dalla sete di comprensione ho preso spunto per leggere, informarmi, ricercare. Nella costruzione come nel mondo del lancio, come nel meraviglioso mondo dell'entomologia. Libri su libri, dai classici ai moderni, sono presenti nella mia biblioteca. CD Rom e DVD riempono i mini scaffali che sono ai lati del mio tavolo da costruzione dove fà bella mostra anche il mio pc. La moderna tecnologia proietta verso il supporto digitale al posto della carta e, la sua facilità di interazione consente di aver uno spettro più particolare sul singolo settore di interesse. Internet è la più grande banca dati del mondo...anche per la PAM. Girovagando sui forum oltre oceano mia meta ormai consolidata trovai una discussione di entomologia specificamente rivolta ad un titolo... "Bugs of the underworld". Google docent e all'indirizzo www.flyline.com reperii il DVD. In meno di dieci minuti l'ordine era stato fatto e nel giro di una settimana il DVD era in casa. Fantastico!!!! Ralph e Lisa Cutter, in undici anni, utilizzando otto telecamere subacquee e girovagando in tre stati degli USA, hanno realizzato un prodotto che a mio avviso non può assolutamente mancare nelle nostre raccolte di entomologia. Un dvd che prende in esame Tricotteri, Plecotteri, Damsell, Chironomi, grandi effimere e ne spiega, illustra e segue, tutti gli stadi vitali. Dall'ovodeposizione alla neanide, dalla ninfa allo stadio emergente, dalla dun allo spinner o all'insetto adulto e formato. Ne segue i movimenti e comportamento sul fondo, Ne esamina le movenze nella fase di ricerca della superfice. Un documento, insomma, che a mio avviso, è estremamente utile - direi necessario - per avere una visione "real-time" di cosa effettivamente accde sotto la superfice dell'acqua e, non ultimo, lo considero anche un validissimo prodotto didattico. La visone è stata per me illuminante ed il successivo approccio al morsetto per la costruzione degli stadi imitativi, ha subito un bel cambiamento. In conclusione, lo ritengo fondamentale per chi...non si accontenta!!!!. <°)((((>< ...never imitate ... but innovate!! |
Paolo Pettine (pepo)
|