Le code di topo o se preferite in inglese fly line costituiscono il "cuore" del sistema di lancio della pesca a mosca, è tramite il loro peso che si riesce a proiettare il finale e l'artificiale verso il pesce ed è sempre tramite di loro che si controlla il drifting o il movimento dell'artificiale e si recupera il pesce dopo l'abboccata.
Ieri
Le prime code di topo che si possano "fregiare" di questo nome erano costituite da crini di cavallo bianco maschio, veniva scelto il maschio in quanto così si era sicuri che l'urina non avesse intaccato la struttura del pelo e lo avesse reso fragile. I crini venivano intrecciati in gruppi tre e poi annodati tra di loro raggruppandoli in mazzetti in numero decrescente, solitamente una dozzina nella parte più spessa per arrivare a soli tre crini in prossimità della congiunzione con il finale. Queste code erano lunghe una quindicina di metri e venivano utilizzate con canne fisse di 6 - 7 metri. Lo sviluppo delle canne portò alla realizzazione di strumenti molto più piccoli (3 - 4 metri) che davano la possibilità di pescare anche a maggiori distanze ed in zone maggiormente infrascate, di conseguenza si dovettero studiare nuove code. Nacquero così le code in seta che avevano anche il vantaggio di essere avvolte sui mulinelli. Queste code erano realizzate in trecciati di seta impermeabilizzati dall'olio di lino che veniva fatto penetrare ad alta pressione. Data la loro struttura erano molto delicate e dovevano essere spesso unte con grassi siliconici. Al termine di ogni pescata le code in seta dovevano essere smontate dal mulinello per essere fatte asciugare onde evitare che marcissero e diventassero inutilizzabili. Lo sviluppo successivo delle code portò alla comparsa delle prime code in nailon intrecciato ed impermeabilizzato. Queste code a parità di diametro erano molto più leggere di quelle in seta e quindi galleggiavano meglio ed in più si potevano lasciare montate sul mulinello perchè non si danneggiavano. A quei tempi le code venivano descritte utilizzando le lettere dell'alfabeto, tre o più lettere descrivevano la coda. La numerazione partiva dalla lettere A che indicava la sezione più grossa per finire alla lettera I, la sezione più fine e leggera. A quei tempi si potevano trovare delle code tipo la Cortland GAF o la Pezon et Michel HDBG.

Tabella del vecchio sistema di numerazione delle code |
Lettera |
Diametro inches |
Peso grains |
Lunghezza iarde |
A |
60 |
60 |
40 |
B |
55 |
40 |
35 |
C |
50 |
30 |
35 |
D |
45 |
25 |
30 |
E |
40 |
20 |
30 |
F |
35 |
15 |
25 |
G |
30 |
|
|
H |
25 |
|
|
I |
20 |
|
|
Oggi
Anatomia
Oggigiorno, strutturalmente, le code di topo, sono costituite da un'anima in filato di nailon intrecciato, tipo il backing, e ricoperte in materiale plastico (PVC - polivinile cloride) a cui vengono mischiati additivi per il galleggiamento (bolle d'aria, microsfere di vetro cavo) o per l'affondamento (materiali ad alta densità). L'anima in filato conferisce alla coda la resistenza e la morbidezza mentre il materiale plastico il peso, la forma, la scorrevolezza e la galleggiabilità. La lunghezza media delle code varia tra i 25 ed i 30 m.
Struttura della coda di topo
Dal punto di vista morfologico la coda di topo è costituita dalle seguenti parti :
- Tip (Punta)
Il tip è la parte iniziale della coda, di forma cilindrica, normalmente non è molto lunga, circa 1 m. È al tip che fissiamo il finale, utilizzate un sistema (cast connector, braided loop, ...) che vi permetta di sostituire il finale senza dover tagliare il tip, come avete visto non è molto lungo.
- Front Taper (Cono Anteriore)
Il taper è la sezione di coda conica che collega il tip al belly. La conicità di questa parte della coda influenza il trasferimento dell'energia del lancio sulla mosca quindi influenza anche la delicatezza della posa.
- Belly (Pancia)
Il belly o body è costituito da una sezione cilindrica il cui diametro sarà il più grosso di tutta la coda, è qui che è concentrato la maggior parte del peso della coda e quindi questa è la sezione che più influenza la distanza nel lancio.
- Back Taper (Cono Posteriore)
Il back taper ha la stessa struttura del front taper anche se però normalmente varia come lunghezza ed inclinazione. Questa sezione congiunge il belly alla running line.
- Running Line (Linea di Scorrimento)
La running line o shooting line è la sezione finale della coda, è costituita da una sezione cilindrica fine e leggera in modo da poter scorrere velocemente negli anelli della canna e favorire lo shooting nei lanci lunghi.

Parti costituenti la coda di topo (nell'esempio una WF)
Le code sono normalizzate e codificate secondo i tre criteri seguenti:
Profili
Dal punto di vista del profilo le code si possono raggruppare in 4 grandi famiglie :
- Double Taper ( DT ) (Doppio Fuso)

Queste code sono costituite da un tip iniziale di circa un 1 m. del diametro che varia tra 0.5 e 1 mm seguito da un taper di circa 2 - 2.5 m, da un belly del diametro che va dai 1.2 ai 1.9 mm e lungo dai 18 ai 25 m, per poi ripresentare un taper ed un tip uguali a quelli iniziali. Le DT sono le code "più facili da utilizzare", molto buone per quanto riguarda i lanci "corti", la presentazione e per i lanci roulè. Da notare anche che, dopo aver usurato una estremità della coda, la si può rigare nel mulinello per avere una coda "nuova".
- Weight Foward ( WF ) (Decentrate)
 Queste code hanno la caratteristica di essere asimmetriche, con il peso concentrato nella parte anteriore. Le weight forward, partono anch'esse con un tip simile ad double taper a cui segue un taper, solitamente lo si chiama front taper per distinguerlo da quello posteriore in quanto hanno inclinazioni diverse, seguito da una belly con il diametro è più grande delle double taper ma di lunghezza inferiore, il belly delle weight forward è lungo circa una decina di metri, seguito dal back taper e infine dalla running line. A questa categoria di code appartengono anche tanti "sottotipi" di code che, essendo state studiate per affrontare particolari ambienti e/o pesce hanno profili più i meno accentuati tipo: le triangle taper, le bass taper, le rocket taper, ... Ottime per quanto riguarda la distanza, molto veloci nel lancio, peccano un po' per quanto riguarda la presentazione o meglio richiedono un maggior controllo da parte del pescatore.
- Shooting Taper ( ST ) (Punte Veloci)
 Sono delle code molto corte, non superano i 7 - 9 m., sono costituite da un tip, un front taper ed un belly, finiscono con un anello al quale si fissa del baking od una level. Vengono utilizzate per pescare a grandi distanze e nelle forti correnti.
- Level ( L ) (Parallele)
 Le level non sono delle vere e proprie code, non avendo sezioni coniche ma sono costituite da un unico cilindro.
Tabella riassuntiva dei profili delle code |
DT |
Double Taper |
 |
WF |
Weight Forward |
 |
ST |
Shooting Taper |
 |
L |
Level |
 |
Densità
Dal punto di vista della galleggiabilità le code si possono raggruppare in 4 grandi gruppi :
- Floating (Galleggiante)
Queste sono le code maggiormente utilizzate, si usano per la pesca a secca, con le emergenti o per le ninfe di superficie; galleggiano per tutta la loro lunghezza.
- Neutra (Neutre)
Queste code viaggiano a pochi centimetri sotto la superficie dell'acqua (circa a 15 cm di profondità), ingrassandole con del silicone sono in grado di galleggiare. Si utilizzano per la pesca con le emergenti e le ninfe di superficie. Difficili da trovare perchè non molto utilizzate.
- Intermediate (Intermedia)
Queste code affondano molto lentamente e si utilizano per pescare a ninfa al "centro dell'acqua" (crica 1 metro).
- Sinking (Affondante)
Queste code sono utilizzate per pescare sotto la superficie dell'acqua vengono utilizzate per la pesca a streamer o quella ha ninfa. Le sinking affondano per tutta la loro lunghezza. La velocità di affondamento varia al variare delle densità dei componenti mischiati al PVC. Esistono vari gradi di affondamento e solitamente vengono misurati in inches per secondo (ips). Le case costruttrici utilizzano una scala di affondamento che va dallo slow (intermediate) all' extra super sinker.
- Sinking Tip (Punta Affondante)
Queste code sono un incrocio tra le floating e le sinking, hanno la punta che affonda ed il resto della coda galleggia. Lei sinking tip si utilizzano per pescare sotto la superficie dove la profondità da raggiungere non è molto elevata e si preferisce mantenere un contatto visivo con il resto della coda.
Tabella riassuntiva della galleggiabilità delle code |
F |
Floating |
N |
Neutral |
I |
Intermediate |
S |
Sinking |
ST |
Sinking Tip |
Velocità di affondamento (a titolo di esempio in quanto possono leggermente variare da produttore a produttore) |
Intermedia |
da 0 a 3 cm/s |
circa 40" per 1 m |
Affondate S1 |
da 4 a 7 cm/s |
circa 20" per 1 m |
Affondate S2 |
da 0 a 10 cm/s |
circa 11" per 1 m |
Affondate S3 |
da 9 a 12 cm/s |
circa 9" per 1 m |
Affondate S4 |
da 13 a 20 cm/s |
circa 6" per 1 m |
Affondate S5 |
da 15 a 30 cm/s |
circa 4" per 1 m |

Peso
Visto che è il peso della coda che ci permette di flettere la canna per lanciare l'artificiale e visto che i produttori delle canne non sono gli stessi che producono anche code è stato necessario che venisse realizzato un sistema di numerazione che permettesse hai costruttori d'indicare le code più appropriate per i loro attrezzi. È stata la AFTMA (American Fly Tackle Manufacturers Association - associazione americana dei fornitori attrezzatura da pesca) che ha stabilito che la numerazione delle code consistesse nel peso, in grani, dei primi 30' (914,4 cm) di coda, numerando così le code dal 1 in avanti.
AFTMA Standards |
Line # |
Weight (grains) |
Range (grains) |
Peso (grammi) |
Intervallo (grammi) |
1 |
60 |
54-66 |
3.88 |
3.49-4.27 |
2 |
80 |
74-86 |
5.18 |
4.79-5.57 |
3 |
100 |
94-106 |
6.48 |
6.09-6.86 |
4 |
120 |
114-126 |
7.77 |
7.38-8.16 |
5 |
140 |
134-146 |
9.07 |
8.68-9.46 |
6 |
160 |
152-168 |
10.3 |
9.84-10.88 |
7 |
185 |
177-193 |
11.98 |
11.46-12.50 |
8 |
210 |
202-218 |
13.60 |
13.08-14.12 |
9 |
240 |
230-250 |
15.55 |
14.09-16.20 |
10 |
280 |
270-290 |
18.14 |
17.49-18.79 |
11 |
330 |
318-342 |
21.38 |
20.60-22.16 |
12 |
380 |
368-392 |
24.62 |
23.84-25.40 |
Per le code superiori alla 12, sommare 50 grains al peso della coda precedente. |
MetrichePeso
Tabella Coversioni |
|
1 Inches |
= |
2.54 cm |
|
1 Feet |
= |
30.48 cm |
|
1 Grains |
= |
0.0648 gr |
Dal punto di vista del profilo le code si possono raggruppare in 4 grandi famiglie : Dal punto di vista della galleggiabilità le code si possono raggruppare in 4 grandi gruppi : Visto che è il peso della coda che ci permette di flettere la canna per lanciare l'artificiale e visto che i produttori delle canne non sono gli stessi che producono anche code è stato necessario che venisse realizzato un sistema di numerazione che permettesse hai costruttori d'indicare le code più appropriate per i loro attrezzi.È stata la AFTMA (American Fly Tackle Manufacturers Association - associazione americana dei fornitori attrezzatura da pesca) che ha stabilito che la numerazione delle code consistesse nel peso, in grani, dei primi 30' (914,4 cm) di coda, numerando così le code dal 1 in avanti.
|