Lancio Overhead

Il lancio overhead, ovvero il lancio sopra la testa, è il lancio “base” nella pesca a mosca. E' il primo lancio che si impara, e sicuramente un ottimo trampolino per tutti gli altri che verranno.
In questo capitolo analizzeremo il lancio overhead utilizzando solo il braccio che impugna la canna, cioè senza l’ausilio del braccio sinistro. Iniziare ogni lancio tenendo la coda stretta fra le dita della mano destra ( per i destrorsi), cioè senza l’utilizzo o la trazione della sinistra è un esercizio che suggerisco per imparare correttamente e senza fretta un nuovo lancio. Si diminuisce il rischio di errore, se non altro perché ci si concentra solamente su un braccio.
Le foto che seguono sono state fatte in acqua, in un posto dove lo sfondo scuro ha consentito di poter vedere bene la coda. Se non abbiamo a disposizione una pozza d’acqua, ci si può allenare benissimo anche sul prato.
Teniamo il piede destro avanti, per evitare dannose rotazioni del corpo nel lancio all’indietro. Ultimamente le nuove scuole di pensiero suggeriscono il piede sinistro avanti, che consente un percorso di caricamento maggiore e un minor rischio di mal di schiena. Come per l’ impugnatura, non ritengo ci sia la posizione “assoluta”. Proviamo una volta il piede destro avanti e una volta il piede sinistro, e poi decidiamo. Scegliamo la postura con la quale ci sentiamo a nostro agio e abbiamo più confort.
Srotoliamo 7-8 metri di coda davanti a noi e stendiamola per bene. Partiamo con il braccio disteso in avanti e la punta della canna bassa sulla superficie.
Questo accorgimento, cioè quello di partire in ogni lancio con il vettino basso, non mi stancherò mai di dirlo, è fondamentale. Per molte ragioni. La coda va in tensione immediatamente, e non rimaniamo senza contatto con essa per un paio di metri. Sentiamo immediatamente la canna che si sta caricando. Non perdiamo prezioso percorso di caricamento. Non abbiamo vuoti di tensione. E non rischiamo di avere la coda molle alle nostre spalle nel lancio all’indietro.
Trasciniamo la canna con un'accelerazione progressiva ( la velocità deve aumentare man mano)......
......avvicinando la mano verso il viso senza flettere il polso, facciamo lavorare cioè solo l’avambraccio.
All'altezza del viso e a circa ore 1, di un immaginario quadrante di orologio, “stoppiamo” il polso, cioè fermiamo il movimento in maniera brusca, secca e in uno spazio molto breve.
Il punto preciso dove dare lo stop non esiste, visto che entrano in gioco altre varianti come la lunghezza dell’attrezzo, il peso della coda e il lancio che si sta facendo. Esiste però il momento di massimo caricamento della canna ed è li che bisogna dare lo stop. Immediatamente dopo seguiamo il percorso della canna all’indietro e sempre verso l’alto per ammortizzarne eventuali vibrazioni . In gergo, “infiliamo il cielo”. Durante questa fase, la coda si sta srotolando alta dietro le nostre spalle.
Un attimo prima che la coda si distenda completamente, diamo inizio al lancio in avanti. E’ un momento delicato, una sensazione, e dobbiamo capirlo in una frazione di secondo. E’ la canna stessa che ci dice quando ripartire per il lancio in avanti. Sentiamo l’attrezzo caricarsi di nuovo. Non ripartiamo prima. Le conseguenze sono piuttosto dannose: ( scarso percorso di caricamento, mancanza di tensione di coda, e quindi lanci molli e tailing loop come conseguenze ). Ricordiamoci quelle terribili botte che diamo quando perdiamo il contatto con la coda.
Per evitare una partenza anticipata del lancio in avanti, le prime volte e non solo quelle, guardiamoci la coda dietro. Seguiamo con gli occhi tutto il movimento. A questo punto eseguiamo lo stesso percorso del lancio indietro a ritroso, scendendo con il braccio e il gomito vicino al corpo.
Anche nel lancio in avanti, dopo lo "stop" , a circa ore 10, ( ricordando il quadrante di un orologio), e sempre dopo averlo dato breve e secco, ammortizziamo il lancio seguendo il "loop".
Con un termine anglosassone “ follow the loop”. In questo lancio "base" è fondamentale tenere un percorso del nostro vettino il più rettilineo possibile. Suggerisco le prime volte , di fare un lancio dietro e uno in avanti, e poi lasciar cadere la coda per terra.
Anche nel lancio all’indietro, ogni tanto, lasciamo cadere la coda alle nostre spalle, per controllare come si posa. Se si presenta diritta , vuol dire che abbiamo tenuto un percorso di caricamento corretto.

Vi riassumo la sequenza in movimento delle posizioni base per eseguire l' Overhead:

Valerio Santagostino

Questo sito utilizza cookie

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
Sul Sito che stai visitando utilizziamo dei "cookie": delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Con la presente Policy vogliamo farti comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli.
Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
A. Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l'utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall'utente stesso.
I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.
B. Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All'interno del nostro Sito utilizziamo due tipi distinti di cookie: tecnici e di profilazione.
1. Cookie tecnici: i cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all'erogazione dei servizi in esso proposti. Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni, ai fini statistici ed in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all'utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili (es. lingua prescelta, prodotto selezionato)
2. Cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono quelli installati allo scopo di creare un profilo per l'utente che naviga sul Sito, monitorando il suo comportamento durante la navigazione, e per inviare messaggi pubblicitari mirati finalizzata ad attività di direct marketing e/o a scopo commerciale.
C. Cookie di Terze Parti: nel corso della navigazione sul Sito l'utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "Terze Parti"). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti. Il Titolare non ha conoscenza di tutti cookie delle Terze Parti ma solo di quelli al punto D.1: per disabilitare i restanti dovrai far riferimento ai siti internet delle Terze Parti stesse.
D. Come posso disabilitare i cookie?
1. Per ottenere un'esperienza ottimale di navigazione ti consigliamo di mantenere attivo l'uso di cookies: senza di essi senza alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Puoi dare o negare il consenso ai cookie, propri e di terze parti, utilizzati da questo Sito in ogni cliccando qui.
2. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo potrai inoltre modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute:
Microsoft Internet Explorer https://support.microsoft.com/en-us/kb/278835/it
Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Mozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera https://help.opera.com/Windows/12.10/it/cookies.html
Nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet, ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie.
Lista dei cookie utilizzati da terze parti:
- Google: https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html