Testo di Sandro Mandrini (The Midge), foto di Natalino Costa
Il Fish-Skull Articulated Fish-Spine è uno di quei materiali il cui utilizzo è di una semplicità disarmante che chiunque avrebbe potuto inventare. Ma nessuno l’ha fatto; almeno non nella forma e nella praticità che ne sono le caratteristiche essenziali.
Il sistema è geniale e, contemporaneamente, semplice ed intuitivo. Si tratta di supporti metallici in acciaio opportunamente sagomati. Segmenti modulari che permettono di realizzare artificiali snodati di dimensioni anche importanti che assumono in acqua un movimento assai naturale e adescante.
Si possono realizzare streamers sia per la pesca dei salmonidi che per la pesca al Luccio o per la pesca in mare, con amo posizionato in testa o in coda a seconda delle esigenze di pesca.
Sandro Mandrini (The Midge)
Scheda dressing
|
|
Amo: |
2/0 La Vallata 247C |
Filo di montaggio: |
Kevlar 50 den. |
Coda: |
DNA fibers colore “Shrimp” |
Testa: |
Fish Skull Fish Mask #7 |
Copro: |
Fish Skull Articulated Fish-Spine (tre segmenti) con Roman Moser Plushille colore 06 (ottimo anche Puglisi EP Fibers) |
Occhi: |
Fish Skull “Living Eyes” 7.0mm |
Colla e Pennarelli: |
UV per le rifiniture, Pantone giallo, oliva, marrone chiaro e scuro, per la colorazione |
La mosca finita.
Passaggi Costruttivi
Fissiamo il segmento più piccolo nel morsetto, procediamo con l’avvolgimento del filo di montaggio fino a coprire tutto il corpo in acciaio
Procediamo a fissare un ciuffo di DNA fibers abbastanza consistente per formare la coda del nostro artificiale
Cerchiamo di disporre le fibre di DNA il più piatte possibile e a ventaglio rispetto al supporto metallico. Fissiamo il tutto con una goccia di colla UV
Ecco come deve apparire la coda dell’artificiale
Fissiamo ora uno spezzone di ciniglia a fibre lunghe immediatamente a ridosso della coda.
Avvolgiamo la ciniglia attorno al supporto metallico, avendo cura di non coprire l’occhiello.
Pettiniamo accuratamente le fibre e tagliamo la coda dandole la forma e la misura corretta.
Tagliamo la coda della dimensione corretta ed a forma di V
Ecco come appare la coda ultimata.
Inseriamo il segmento caudale nel secondo supporto metallico che avremo fissato nel morsetto.
Procediamo fissando e avvolgendo il secondo spezzone di ciniglia.
Regoliamo la ciniglia dei due segmenti ultimati finora.
Inseriamo il secondo segmento nell’occhiello del terzo e procediamo come per i primi due, fissando, avvolgendo e regolando la ciniglia.
... .
... .
Fissiamo ora l’amo nel morsetto e assicuriamo il filo di montaggio all’inizio della curvatura.
Fissiamo sull’amo un pezzetto di acciaio armonico sagomato come in foto. L’anello dovrà essere fissato orizzontalmente al gambo dell’amo ...
... e assicurato con uno strato di colla UV.
Prima di chiudere con il filo di montaggio l’occhiello sull’amo, inseriamo il corpo dell’artificiale nell’occhiello, quindi procediamo ultimando con gli ultimi avvolgimenti di ciniglia direttamente sul gambo dell’amo.
Fare il nodo di chiusura.
La lagatura finita.
Dopo aver ultimato il montaggio della ciniglia con il nodo di chiusura procediamo a sagomare il nostro artificiale mediante opportuni colpi di forbice; cercando di donare al corpo e ad ogni segmento, una uniforme e progressiva conicità.
Ecco come dovrebbe apparire il corpo dello streamer alla fine del lavoro.
Apponiamo una discreta quantità di colla a ridosso dell’occhiello.
Inseriamo la testina trasparente Fish-Skull tenendo ben premuto fino ad incollaggio avvenuto.
Applichiamo gli occhietti della misura appropriata e copriamoli con un leggero strato di colla UV.
Ecco il pesciolino terminato e pronto per essere colorato e rifinito.
Ecco lo streamer colorato ad imitare una piccola trota.
|