Acciughe: evoluzione della specie - parte 3 galleggianti
Acciughe galleggianti Top Water
Dopo svariati anni di pesca, la voglia di qualcosa di nuovo è sempre dietro l’angolo. Arrivati i tonni, con essi tanti pescatori tra cui colleghi con la canna da mosca che provano ad insidiarli. Alcuni temerari che pescano da alcuni anni i tonni nel delta del Po, li hanno pure insidiati con i popper, e in rete c’è un filmato che gira in cui si vede un grosso tonno (40-50kg) che attacca a tutta velocità un popper! Scene meravigliose che un blue water flyfisherman vorrebbe accadessero ad ogni uscita di pesca!
Ma pescando i tonni o i tombarelli in presenza di acciughe, la tecnica del popper non funziona come dovrebbe. Questo perché le acciughe hanno un modo completamente diverso per provare a difendersi dagli attacchi dei predatori. Le acciughe si imbrancano, creando una palla compatta che sta ferma, quasi inerme, quasi attendendo che le acciughe sottostanti vengano divorate dai predatori per la salvezza di quelle superiori (che comunque rischiano di essere mangiate dai volatili). Non è difficile scorgere le acciughe, spinte dai continui attacchi dei predatori, “friggere” in superficie. Spesso, dopo che la palla di acciughe è stata smembrata da attacchi di tombarelli e tonni, si possono scorgere molte acciughe allontanate dalla palla stessa, non più quindi difese dal branco (palla di acciughe compatta), in balia del mare, che nuotano sgraziatamente a galla, a volte spanciando vistosamente, altre volte non nuotando proprio ma limitandosi a galleggiare (forse vorrebbero poter scomparire da quel posto così pericoloso...). Le acciughe solitarie, tramortite dai continui attacchi ricevuti mentre erano in branco, e oramai indifese, diventano così facile preda di quei tunnidi che tornano a fare le “pulizie” in superficie. Non di rado capita di vedere i tonni in un’area molto vasta (30-40 metri e a volte molto di più), larghi tra di loro che “bollano” con tutta calma su queste povere malcapitate, quasi come se fossero dei cioccolatini argentei gustati a fine pranzo!
I primi tonni che ho catturato attaccavano l’esca appena questa aveva toccato l’acqua, nel primo strato superficiale (diciamo 20-30 cm), forse stavano proprio cercando di mangiare quelle acciughe di cui vi ho parlato poco sopra. E i primi risultati li ho avuti con il gummy minnow, il quale scende più lentamente in acqua e spancia vistosamente, se recuperato lentamente...
Quello che accade alle acciughe in queste situazioni ha spinto molti altri pescatori a provare di pescare con esche galleggianti.
Ecco che hanno fatto la loro comparsa, in maniera massiccia da fine 2011, ami in titanio (molto più leggeri rispetto ai tradizionali ami in acciaio), foam per fare i corpi e colle siliconiche tra cui la Gummy Glue.
La colla Gummy glue è un adesivo a base siliconica, utilizzabile su qualsiasi tipo di materiale sintetico o naturale, è di colore trasparente e l’artificiale impregnato di questa colla, una volta asciutto rimane resistente e gommoso e anche più galleggiante. I tempi di asciugatura sono brevi (almeno dieci minuti) ma variano a seconda delle temperature e condizioni di utilizzo.
Impiego regolarmente la Gummy Glue da quando è uscita, per la semplicità con cui si “lavorano” le fibre, la possibilità di ritoccare la mosca a lavoro finito, aggiungendo se necessario, dell’altra colla, e per il fatto che riesce a rendere la mosca più leggera, quasi galleggiante (grazie alla base siliconica con cui è costituita). Qualche altro amico usa il tradizionale silicone che si può trovare nei ferramenta (per praticità di reperimento, ma soprattutto perchè più specifica molti altri flytiers utilizzano la Gummy Glue).
Così i vari flytiers si sono sbizzarriti e sono nate varie versioni di acciughe, tra cui le galleggianti che per essere impiegate necessitano di alcuni accorgimenti tra cui: l’impiego di ami leggeri (meglio in titanio), l’utilizzo di nylon e non di fluorocarbon (per il peso specifico diverso dei due materiali) durante le fasi di pesca, e una volta che l’acciuga galleggiante sarà lanciata nel bel mezzo della mangianza dovrà rimanere lì, inerme, come le sue cugine solo che la prospettiva sarà completamente diversa: la nostra dovrà sperare di essere mangiata dal pesce!! *8)
TUNA TOP |
|
Emilio Bonvecchio e Dorando Montanari |
|
Amo |
Peak and creek KJ94 #1/0-3/0 in titanio |
Filo di montaggio |
Utc o uni monofilament clear fine |
Sottocorpo |
Foam sagomato prima con la forbice poi con un colpo di accendino per arrotondare i lati. |
Corpo |
Sparkle Puglisi pearl per il ventre |
Occhi |
3D gold o silver 4m, gli occhietti vanno fissati con attak prima di passare la colla gummy glue |
Dorso |
Sparkle Puglisi black |
Finitura |
Tutto l’artificiale ricoperto di colla siliconica Gummy |



ANCHOVY FUSION |
|
Alberto Galeazzo (Faina) |
|
Amo |
Peak and creek KJ94 #3/0 titan (in titanio) |
Filo di montaggio |
Uni mono fine |
Pancia |
Cilindretto di foam 6mm, coperto da Dna Holo Fuison 02 Polar |
Dorso |
Dna Holo-Fusion H3 Black |
Occhi |
3D eyes 4 mm gli occhietti vanno fissati con attak prima di passare la colla gummy glue |
Finitura |
Tutto l’artificiale ricoperto di colla siliconica Gummy Glue |

ANCHOVY TOP WATER |
|
Luca Gualco (Beta) |
|
Amo |
Peak and creek KJ94 #1/0 titan (in titanio) |
Filo di montaggio |
Uni mono fine |
Corpo |
Foam Cylinders white diameter 8mm (Sybai) e Foam Cylinders white diameter 6mm (Sybai) e ricoperto da EZ-Body Large Pearl Lateral line Black LL, ricoperto di silicone |
Dorso |
Pantone blue, pantone nero |
Occhi |
3D eyes 4 mm gli occhietti vanno fissati con attak |



SUSPENDED ANCHOVY |
|
Antonio Rinaldin |
|
Amo |
Gamakatsu SC15 – size 1/0 |
Filo di montaggio |
Nylon clear mono |
Corpo |
Bucktail bianco; EP Sparkle holographic silver; bucktail giallo; bucktail oliva |
Occhi |
Adesivi silver con pupilla nera o prismatici silver con pupilla nera |
Sospensore |
Foam giallo |
Testa |
Resina polimerizzata UV |

GUMMY MINNOW FOAM INSIDE FLOATING |
|
Emilio Bonvecchio e Dorando Montanari |
|
Amo |
Peak and creek KJ94 #3/0 |
Corpo |
Foam sagomato ricoperto da Siliskin Holograpich Silver Montana Fly |
Dorso |
Pantone Olive |
Occhi |
Flat Holoyellow 6mm |
Colla di chiusura |
Softex o 406 con uno stuzzicadente va applicata sui lati, dove il siliskin è appiccicaticcio. Con questo accorgimento il siliskin non si aprirà più |



LOCO ANCHOVY |
|
Emiliano Di Cicco (Steelhead80) |
|
Amo |
Trey Coombs 2/0 |
Corpo |
LocoFoamHolo Silver sagomato, incollato con Attack PowerFlexGel e ricoperto da Siliskin Clear |
Dorso |
Pantone Black e Olive |
Occhi |
Flat Holosilver 6mm |

GUMMY MINNOW MONTANA FLY FLOATING |
|
Claudio Rampazzo (Claudio Pd) |
|
Amo |
Tmc 600sp 2/0 |
Sottocorpo |
Foam 4mm |
Corpo |
Minnow skin metallic Montana Fly |
Dorso |
Minnow blue Montana Fly |
Copertura del corpo |
Minnow Mother of Pearl Montana Fly |
Occhi |
3D Holosilver 4 mm |
Note |
Dopo aver attaccato i vari strati di sili skin, passare, aiutandosi con uno stuzzicadenti tutte le parti esterne (quelle con colla esposta) con un leggerissimo strato di attak |

ACCIUGA 3 |
|
Luigi Leporatti (Luigi) |
|
Amo |
Gamakatsu sc15 |
Filo di montaggio |
Uni mono fine |
Corpo |
Clear silicone over pantone black barred over e-z body tubing over foam white |
Occhi |
Flat eyes |
Gills |
Pantone red |

GUMMY SUSPENDER |
|
Luca Gualco (Beta) |
|
Amo |
Peak and creek KJ94 #1/0 titan (in titanio) |
Filo di montaggio |
Uni mono fine |
Corpo |
Foam adesivo, ricoperto di gummy body |
Dorso |
Pantone blue e pantone nero |
Occhi |
Flat Adesivi 4 mm gli occhietti vanno fissati con attak |
ACCIUGA 4 |
|
Luigi Leporatti (Luigi) |
|
Amo |
Mustad hoodlum 10829 |
Filo di montaggio |
Uni mono fine |
Corpo |
Foam cylinder white |
Under wing |
Clear silicone over steve farrar's blend off white |
Middle wing |
Clear silicone over ep sparkle silver |
Top wing |
Clear silicone over steve farrar's blend peacock |
Occhi |
Flat eyes |
Gills |
Pantone red |
FLOATING ANCHOVY |
|
Paolo Pacchiarini |
|
Amo |
Gamakatsu SC15 |
Coda |
Wave Tails e Angel fibers |
Sottocorpo |
Foam avvolto e legato |
Corpo |
Mylar tubing |
Occhi |
prismatici |

SUSPENDED BAITFISH |
|
Paolo Pacchiarini |
|
Amo |
Circle hook Mustad Tournament |
Coda |
Craft fur e fibre sintetiche |
Corpo |
Slinky fiber e craft fur |
Dorso |
Foam incollato |
Guance |
Wave Tails |
Occhi |
Prismatici |

ACCIUGA MORTA GALLEGGIANTE |
|
Mario Miceli |
|
Amo |
Tiemco 600SP 3/0 oppure KJ Titan 3/0 |
Filo di montaggio |
Lagartun XX Strong 100 |
Dorso |
Pantone nero |
Corpo |
Flashabou Minnow Body Silvertone Large + anima di foam |
Occhi |
Stick-on Flat 4/5mm |
Branchie |
Pantone rosso |
Testa |
Filo di montaggio |

SURVIVED |
|
Alberto Galeazzo (Faina) |
|
Amo |
Peak & creek KJ Titan 3/0 oppure Tiemco 600SP |
Filo di montaggio |
Nylon 0,20mm |
Dorso |
Prisma color Dark olive green e blue ultramarine |
Corpo |
Mylar tube Minnow Body Silver Large e all’interno due cilindri di foam uno da 8mm e uno da 6mm |
Occhi |
Stick-on Flat 4/5mm |
Branchie |
Prismacolor Red |
Testa e coda |
Nylon 0,20mm |
