Nyakinama
25/11/02
di Agostino Roncallo, disegni di Pietro Lucchini
Continua la serie CDC di Roncallo,
altro dressing di cui garantiamo l'efficacia. ![]() Da qualche anno è di moda costruire extended body usando colle che contengono solventi altamente tossici.
A suo tempo, mi chiesi se era proprio necessario utilizzare per lo scopo dei veleni o se il problema era risolvibile in maniera più salubre. Presi una hackle di CDC, la bagnai, la strizzai, la feci ruotare fra le dita in modo che le barbule aderissero al calamo, e, tenendo le sue estremità (la punta e la base) fra gli indici ed i pollici di entrambe le mani, provai a ritorcerla su se stessa. Poiché il calamo delle hackles di CDC è più spesso nella parte inferiore e più sottile nella parte superiore delle stesse, accadde che, torcendo le estremità dell’hackle, la parte superiore dell’hackle (più sottile e morbida) si avvolse intorno a quella inferiore (più spessa e rigida) formando un compatto corpo ritorto in CDC. Avevo scoperto il montaggio Twisted Hackle con cui realizzai imitazioni di ogni tipo. In questa occasione vi propongo il dressing di una dun di effimera che ho chiamato Nyakinama (è il nome del villaggio del Rwanda dove opera l’associazione "Granello di senape" che si occupa dell’adozione e scolarizzazione dei bambini di quel paese). Siamo prossimi a Natale, periodo dell’anno in cui ognuno di noi si stringe con animo sereno ai suoi cari auspicando un mondo migliore. Se desiderate condividere la gioia che provate con chi è meno fortunato di voi, ricordatevi dell’associazione "Granello di senape" che si occupa di bambini segnati dalla guerra. Dressing
DARK NYAKINAMA
![]()
Blocco nel morsetto l’amo ed inizio ad avvolgere il filo di montaggio intorno al suo gambo, partendo dall’occhiello.
Giunto poco oltre la metà del gambo mi fermo, prendo una hackle di CDC, la bagno, la strizzo, la ruoto fra le dita per fare aderire le barbule intorno al calamo, afferro le sue estremità (la base e la punta) e la ritorco in modo che la sua parte superiore si inarchi avvolgendosi intorno alla parte inferiore. Ottenuto il corpo extended, valuto quando dovrà essere lungo e lo fisso saldamente sull’amo. Elimino le sue eccedenze e fisso nello stesso punto una hackle di CDC per la base. La avvolgo intorno al gambo dell’amo, facendo attenzione a non intrappolare le barbule nelle sue spire, la fisso e taglio la sua eccedenza. A questo punto posso rovesciare in avanti tutte le sue barbule, fissarle accanto all’occhiello, sollevarle, passare oltre con il filo di montaggio e tornare indietro in modo da verticalizzarle ad imitazione delle ali. Ottenuti il torace e le ali, conferisco a queste ultime la giusta dimensione ed eseguo la testa dell’imitazione su cui metto una goccia di vernice. ![]() Con il montaggio Twisted Hackle si ottengono corpi extended veloci da costruire, leggeri e robusti. Essendo dotati di un certo nerbo, fornito loro dal calamo interno, possono essere direzionati verso l’alto in modo da sopperire alla mancanza delle code con una posizione aerodinamica tale da consentire la corretta posa in acqua delle imitazioni.
La Dark Nyakinama oltre a possedere le caratteristiche del montaggio Twisted Hackle (il suo galleggiamento è eccezionale), per via del suo colore scuro, si vede perfettamente nella turbolenza delle correnti e nella schiuma creata dai salti d’acqua. Per mantenere più a lungo la sua galleggiabilità, vi consiglio di trattare il corpo extended con un liquido impermeabilizzante prima dell’utilizzo. Per costruire i corpi delle Nyakinama e di tutti gli artificiali realizzati con il sistema Twisted Hackle, non servono hackles della migliore qualità, vanno bene anche quelle un poco spelacchiate che spesso non si sa come utilizzare. Ogni tipo di hackle può trovare il suo impiego: quelle esili possono servire per ottenere i corpi delle effimere, mentre quelle più corpose possono essere utilizzate per realizzare i corpi di tricotteri, plecotteri, tipule ed altro. Vi consiglio di costruirvi imitazioni della Nyakinama di ogni colore ed in particolare con CDC rossiccio; otterrete la Red Nyakinama che, per dirla con le parole di Aldo Bardeggia con cui ho pescato nel Sangro l’estate scorsa, "fa salire pure i sassi". Agostino Roncallo
|