Spot Squirrel Nimph
di Roberto Blanchi (THE CZECHER)
![]() Fermare in testa una bead dorata con avvolgimenti serrati di filo di piombo, fissare le codine in fibre di pernice aperte a “V” e uno spezzone di filo di rame per il ribbing.
![]() Con dubbing di pelo di lepre naturale color beige formare un addome conico, avvolgere poi il filo di rame a larghe spire per segmentare il corpo e irrobustire la struttura.
![]() Giunti a ridosso della pallina, predisporre un dubbing in pelo di scoiattolo con il sistema “ad asola” per formare un torace ispido e vaporoso.
![]() Avvolgere il cordoncino di dubbing creando il torace, che andrà scelto di una tonalità più scura dell’addome, per creare contrasto nell’insieme.
![]() Fissare il filo di montaggio con un nodino, realizzare quindi, a ridosso della bead, un collarino con floss arancio fluo, terminando l’artificiale.
Amo: da ninfa medio # 8 – 14
Sottocorpo: filo di piombo
Coda: fibre scure di pernice aperte a “V”
Addome: dubbing di pelo di lepre naturale color beige
Ribbing: filo di rame
Torace: dubbing ad asola di pelo di scoiattolo di colorazione più scura dell’addome
Spot: floss arancio fluo
Testa: bead dorata.
Note: “pettinare” all’indietro con velcro il torace, per assestare le fibre di dubbing e dare forma e volume.
Impiego: tipica ninfa “impressionistica”, che riproduce la fisionomia/colorazione delle grosse ninfe “piatte” di effimera che dimorano fra i ciottoli del fondale dei torrenti.
E’dotata di formidabili elementi di attrazione, lo “spot” arancio fluo e la bead dorata. |