Arpo
Dressing di Angelo Piller (Angelo)
![]() |
![]() |

USO
|
Mi piace costruire artificiali, ma preferisco pescare. Quindi le mie mosche preferite sono quelle che mi permettono di catturare e che sono facili da montare.
Conobbi questa mosca qualche anno fa navigando qui su Pipam e ne rimasi affascinato proprio per i pochi passaggi costruttivi raffigurati su un articolo scritto da Angelo Piller. Ora a distanza di anni non mancano mai Arpo di vari colori e misure nelle mie fly box. Vi lascio con alcune righe scritte da Angelo su questa mosca. ![]() Intendiamoci, non esiste la mosca perfetta, quella che funziona sempre ed ovunque, in grado di far salire la trota più smaliziata o il temolo più cocciuto. Ci sono però mosche che possiedono delle chance in più, e tra queste c’è sicuramente l’Arpo. L’origine di questa mosca mi è sconosciuta, e forse è in circolazione da secoli con altro nome. Conobbi il dressing grazie all’indiscrezione di colui che m’insegnò a fare i primi lanci. La particolarità dell’artificiale risiede nella sua leggerezza e vaporosità. Infatti, per costruire l’Arpo non abbiamo bisogno di nient’altro che un amo, filo ed una piuma di cul de canard. |
COMPONENTI DRESSING
|
Amo: | Ami da secca, leggeri, ma robusti. solitamente Tiemco 100. Dal 26 al 14. Per questa mosca ho usato TMC 100 del 16 |
Filo m.: | fine, colori vari non troppo accesi. Per questo dressing UNI-Thread 8/0 Dk. Brown |
Codina: | - |
Sotto corpo: | - |
Corpo: | Piuma di cul de canard. Colori vari. Per questo dressing grigio naturale |
Addome: | - |
Torace: | - |
Anellatura: | - |
Ali: | la stessa piuma del corpo |
Hackle: | - |
Sacca Alare: | - |
Zampe: | - |
Antenne: | - |
Antialga: | - |
Testa: | - |
Occhi: | - |
Piombo/rame: | - |
PASSAGGI COSTRUTTIVI
|
![]() |
1) |
Fissiamo il filo di montaggio nei pressi della curvatura dell’amo, e blocchiamo una piuma di cdc per la parte grossa del calamo.
|
![]() |
2) |
Avvolgere la piuma con tre quattro giri facendo attenzione a non risalire più di un paio di millimetri dal punto in cui l’avete fissata precedentemente.
|
![]() |
3) |
Portarsi con il filo di montaggio presso l’occhiello dell’amo e con le dita della mano sinistra spingete le fibre di cdc verso l’occhiello., facendo attenzione che si formi la sacca di cdc al centro dell’amo.
|
![]() |
4) |
Fissiamo le fibre come da foto.
|
![]() |
5) |
A questo punto raccogliamo le eccedenze di cdc tenendole indietro con le dita della mano sinistra e facendo in modo che si dispongano nella parte superiore dell’amo.
|
![]() |
6) |
Dopo aver fatto 2-3 giri con il filo di montaggio, blocchiamo il tutto con alcuni nodi di chiusura. Ecco la nostra semplicissima Arpo pronta all’uso!
|
![]() |
NOTE
|
La piuma di cul de canard deve essere proporzionata alle dimensioni dell’amo che si usa. Fare attenzione alla sacca alare, non deve essere troppo grande.
|