Plecotterino
|
costruzione testo e foto di Alberto Galeazzo (Faina)
|
|
|
USO
|
Questa imitazione si è rivelata molto catturante, sebbene sia un’imitazione di insieme e molto semplice da costruire. Rappresenta un plecottero mentre muove le ali. Usata a ridosso della vegetazione e durante le schiuse di plecotterini e/o piccole sedge, mi ha regalato grosse soddisfazioni, permettendomi di catturare anche i pesci più smaliziati. Piacevole da costruire per i materiali naturali impiegati. Nelle taglie più piccole è ottima anche sui temoli che non la disdegnano affatto!
|
Amo: |
Grub Personal Fancy 700 o similare misure dal 16 al 18. |
Filo m.: |
Colore marrone 8/0 |
Codina: |
-- |
Sotto corpo: |
-- |
Corpo: |
Barbula di pavone “spiumato” |
Addome: |
-- |
Torace: |
Barbula di pavone |
Anellatura: |
-- |
Ala: |
Quill di tacchino nero e cdc marrone scuro |
Hackle: |
: Cul de canard marrone scuro |
Sacca Alare: |
-- |
Zampe: |
-- |
Antenne: |
-- |
Antialga: |
-- |
Testa: |
Alcuni giri di filo di montaggio 8/0 marrone scuro |
Occhi: |
-- |
Piombo/rame: |
-- |
1) |
Prendere una barbula di pavone e “ripulirla” con le dita o aiutandosi con una gomma da cancellare. Fissarla a ridosso della curvatura dell’amo.
|
2) |
Avvolgerla fino a ¾ dell’amo e fissare una barbula di pavone.
|
3) |
Avvolgere con 3-4 giri la barbula di pavone
|
4) |
Fissare il quill di tacchino, dalla parte più fine, a ridosso del collarino in pavone.
|
5) |
Bloccare una piuma di cul de canard per la punta
|
|
6) |
Avvolgere la piuma di cul de canard. Bloccarla con il filo di montaggio e creare la testa con alcuni giri e fare i nodi di chiusura.
|
|
7) |
Strappare le eccedenze di cul de canard con le dita. Ecco il nostro semplice PLECOTTERINO terminato.
|
|
NOTE
|
imitazione molto catturante nei colori scuri nero e marrone oppure giallino.
|
Pubblicato in Mosche Ottobre