Lucciola
|
Dressing di Malagugini Michele (Mala) costruzione testo e foto di Alberto Galeazzo (Faina)
|
|
|
USO
|
Imitazione di insieme da laghetto. Da usare quando le trote si stanno cibando nei primi strati superficiali, diciamo da appena sotto il pelo dell’acqua fino a un metro. Tanto semplice, quanto efficace. Grazie alla ciniglia giallo fluò e alla piuma di germano montata tipo “spider”, le trote delle cave non riusciranno proprio a resisterle, credendo, forse di avere a che fare con una lucciola o più verosimilmente ad un ovetto che viene trascinato da un insetto. Certo il motivo del perché viene “mangiata” con ingordigia possiamo solo supporlo, il fatto è che nelle condizioni sopra riportate ha fatto la differenza permettendo al Mala di prendere pesci a ripetizione quando noi stentavamo con le solite imitazioni…
|
Amo: |
Knapek G #dal 10 al 14 |
Filo m.: |
8/0 marrone |
Coda: |
Ciniglia giallo fluò |
Sotto corpo: |
-- |
Corpo: |
Barbula di pavone |
Addome: |
-- |
Torace: |
-- |
Anellatura: |
-- |
Ali: |
-- |
Hackle: |
: Piuma di germano |
Sacca Alare: |
-- |
Zampe: |
-- |
Antenne: |
-- |
Antialga: |
-- |
Testa: |
-- |
Occhi: |
-- |
Piombo/rame: |
-- |
1) |
Dopo aver fissato il filo di montaggio bloccare la ciniglia a ridosso della curvatura dell’amo
|
2) |
Avvolgere la ciniglia con pochi giri, creando una pallina.
|
3) |
Fissare la barbula di pavone e spostarsi con il filo di montaggio a ¾ dell’amo.
|
4) |
Avvolgere la barbula di pavone e bloccarla.
|
5) |
Nello stesso punto fissare la piuma di germano
|
|
6) |
Avvolgere la piuma fino a creare un collarino voluminoso. Ed ecco che la nostra Lucciola è pronta a battere… la sospettosità delle trote in cava.. 
|
|
Pubblicato in Mosche Febbraio