Moschetta Lago
|
Dressing di Matteo de Martinis (Matthew)
costruzione testo e foto di Alberto Galeazzo (Faina)
|
|
|
USO
|
La Moschetta è una semplice ma micidiale imitazione emergente creata da Matteo de Martinis (Matthew) per la pesca delle trote nei mesi autunnali/invernali in cava. Questa imitazione funziona molto bene se usata a ridosso della superifice, nei primi 10 cm fino ad arrivare al metro di profondità. Dà il meglio di sé se recupereremo la coda di topo lentamente o con il classico recupero a matassina. Da impiegare con code galleggianti o con coda intermedia, non lasciandola affondare troppo.
|
Amo: |
groub 10/12 |
Filo m.: |
UNI-Thread Fluo orange 8/0 |
Codina: |
-- |
Sotto corpo: |
-- |
Corpo: |
Soft wire Chartreuse Uniproducts |
Addome: |
-- |
Torace: |
Ice dubbing arancio |
Anellatura: |
-- |
Ali: |
-- |
Hackle: |
pernice scura |
Sacca Alare: |
-- |
Zampe: |
-- |
Antenne: |
-- |
Antialga: |
-- |
Testa: |
UNI-Thread Fluo orange (arancio fluò) |
Occhi: |
-- |
Piombo/rame: |
-- |
1) |
Fissare ed avvolgere il wire chartreuse a ridosso della curvatura dell’amo e fermarsi nell’avvolgimento a ¾ dell’amo. Tagliare l’eccedenza. Ricoprire di colla cianocrilica il rame.
|
2) |
Fissare il filo di montaggio a ridosso del rame. Creare del dubbing “morbido” in Ice dubbing arancione.
|
3) |
Creare il torace dell’imitazione con pochi giri di dubbing.
|
4) |
Fissare una piuma di pernice per la punta. Aiutandoci con un gira hackles, avvolgerla con pochi giri. Tenere le fibre di pernice con indice e pollice rivolte all’indietro tra un giro e l’altro.
|
5) |
Bloccare la pernice con alcuni giri di filo di montaggio. Creare la testina, bloccare con alcuni nodi. La Moschetta è finita.
|
|
NOTE
|
Potrete variare i colori del torace con il verde o il nero.
|
Pubblicato in Mosche Novembre