Ninf Trico Tung            
        
        
            
        
        
                    
| 
 | 
 
Dressing, costruzione, testo e foto di Andrea Cuccaro (WM) 
 | 
 
|   | 
| 
 | 
 
    
| 
 USO 
 | 
| 
 La ninfa di tricottero non è un artificiale molto utilizzato e questo è un errore in quanto spesso si dimostra un'ottima imitazione regalandoci notevoli soddisfazioni.  La NinfTricoTung è un dressing studiato per sondare le acque profonde dove, solitamente, stazionano le prede più grosse e/o le acque impetuose dei torrenti.  L'artificiale proposto quì sotto è solo una delle mille varianti possibili: dimensione, colore e peso possono essere tranquillamente variate in base alle esigenze di pesca ed all'ambiente in cui pensiamo di utilizzarla. 
  | 
 
| Amo: | 
Knapek serie G misure dal 8 al 14 | 
| Filo m.: | 
Nero 6/0 (o omogeneo con il colore dall'addome che vogliamo realizzare) | 
| Codina:  | 
-- | 
| Sotto corpo:  | 
-- | 
| Corpo: | 
filo di lana oliva scuro con schiena in fili matariale riflettente perla | 
| Addome:  | 
-- | 
| Torace:  | 
pelo di lepre rosso ruggine | 
| Anellatura:  | 
-- | 
| Ali:  | 
-- | 
| Hackle:  | 
piuma di fagiano | 
| Sacca Alare:  | 
-- | 
| Zampe:  | 
-- | 
| Antenne:  | 
-- | 
| Antialga:  | 
-- | 
| Testa:  | 
pallina in tungesteno 3.8 | 
| Occhi:  | 
-- | 
| Piombo/rame:  | 
-- | 
 
| 1) | 
 Bloccare un ago nel morsetto e bloccare il filo. Io per fare tutti i corpi della stessa lunghezza faccio un segno con un pennarello prima di cominciare.  Per mosche su ami del #8 solitamente il segno è a 1,2 cm dalla punta.  
 | 
 
| 2) | 
 Fissare sull'ago un ciuffetto di fili riflettenti facendoli sporgere oltre la punta dell'amo per una lunghezza superiore alla lunghezza totale del corpo 
 | 
 
| 3) | 
 Fissare il filo di lana, io lo fisso verso la cruna per poi doppiarlo prima di cominciare ad arrotolarlo in modo che il corpo sia un po' più grosso 
 | 
 
| 4) | 
 Il filo di lana doppiato e fissato 
 | 
 
| 5) | 
 Prima di arrotolare la lana metto un po' di colla Huh 
 | 
 
|   | 
| 6) | 
 Avvolgo la lana tornando verso la cruna dell'amo 
 | 
 
|   | 
| 7) | 
 Terminato l'avvolgimento con un nodo bocco la lana 
 | 
 
|   | 
| 8) | 
 Ribalto sulla schiena i fili riflettenti ... 
 | 
 
|   | 
| 9) | 
 ... e rifaccio un altro nodo. Cospargo la legatura di colla per testine così che non si smonti. 
 | 
 
|   | 
| 10) | 
 Alcuni corpi già fatti 
 | 
 
|   | 
| 11) | 
 Blocco l'amo sul morsetto dopo aver inserito la pallina di tungsteno 
 | 
 
|   | 
| 12) | 
 Blocco il corpo a ridosso della pallina di tung e ricopro di cianoaclilica in modo che il tutto sia stabile e solidale all'amo 
 | 
 
|   | 
| 13) | 
 Fisso, per la punta, una piuma di fagiano 
 | 
 
|   | 
| 14) | 
 Avvolgo la piuma di fagiano vicino alla pallina di tungsteno 
 | 
 
|   | 
| 15) | 
 Con il filo di montaggio piego le barbule di fagiano verso la parte posteriore del corpo e creo un cordoncino di bugging rosso mattone che avvolgo nello spazio tra il fagiano e la pallina. 
 | 
 
|   | 
| 17) | 
 Una serie di mosche dello stesso tipo 
 | 
 
|   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
         
                
             Pubblicato in Mosche Settembre