T&T 0020 - Calamaio
Calamaio |
||
![]() Chi utilizza “pesantemente” la colla cianoacrilica conosce sicuramente i calamai ma per chi non li conoscesse una breve e veloce descrizione: sono dei cilindretti di metallo pesanti con un foro al centro in cui e posto un piccolo imbuto abbastanza lungo e stretto. La conformazione dell’imbuto rallenta la dispersione dei vapori della colla così che la colla non solidifichi in pochi istanti ma resti liquida per un bel po’ di tempo. Naturalmente uso dopo uso l’imbuto si riempie di colla secca per cui basta, utilizzando una pinza, tenerlo su un fiamma libera ed il contenuto si scioglierà e verrà automaticamente espulso. Fate quest’operazione sopra una superficie ignifuga e con molta attenzione in quanto la colla è infiammabile e facilmente prenderà fuoco mentre uscirà attaccandosi tipo “napalm”. Attenzione anche ai fumi non credo proprio siano la cosa migliore da respirare, fate quest’operazione in un locale areato. Per cui dopo aver inserito delle gocce cianoacrilica nel cilindretto per poi posizionare la colla dove vogliamo dovremo utilizzare un utensile stretto che intingeremo nella colla. Qualsiasi sia l’utensile che utilizzeremo la punta di questo resterà sporca di supercolla per cui dovremo fare attenzione a dove lo posizioniamo ed io, che sono molto sbadato, corro frequentemente il rischio che cada ed incolli tavolo e/o materiale. Io per quest’operazione uso degli stuzzicadenti così da poter modellare la punta in base alle mie esigenze e/o con un cutter pulirla della colla secca. Pensando ad un soluzione mi è venuto in mente di posizionare tra il cilindretto e l’imbuto una calamita bucata e di avvolgere del filo metallico intorno al mio stuzzicadenti così facendo dopo aver spalmato la colla posso appoggiare lo stuzzicadenti sulla calamita e lui resterà li. Un’idea semplice ma che ho trovato molto utile. |
IFTA |