Arcimboldi

16 Marzo 2011

ARCIMBOLDI
Vienna, Kunsthistorisches Museum,olio su tavola: 66,5 x 50,5 (ndr: fonte Internet)
Vienna, Kunsthistorisches Museum,olio su tavola: 66,5 x 50,5 (ndr: fonte Internet)
Giuseppe Arcimboldi (o anche Arcimboldo) eseguì due serie di cicli di Elementi e Stagioni per la corte praghese, che, alla luce del ritrovamento di una serie di manoscritti provenienti dall’entourage di corte del pittore, sono state lette in chiave allegorico-celebrativa del reame.
I vari elementi prendono forma umana per visualizzare il dominio della casa d’Austria sull’universo e sul tempo, nella persona del sovrano, adombrato nei profili dei ritratti.
Forse il suo quadro più famoso è la testa di frutta e verdura di Rodolfo 2°, conservato a Stoccolma, ma la raffigurazione dell’elemento dell’Acqua è forse una delle composizione più complesse delle teste fantastiche di Arcimboldo.
Tra gli elementi acquatici che la compongono sono state identificate più di sessanta specie, tra pesci, rettili e mammiferi, tutti perfettamente identificabili. Sul volto, sono per esempio riconoscibili la razza che compone la guancia, il pesce luna che presta il suo occhio, la murena del naso, lo squalo che forma la bocca, e la molva occhiona che costituisce la barba.
I vari elementi prendono forma umana per visualizzare il dominio della casa d’Austria sull’universo e sul tempo, nella persona del sovrano, adombrato nei profili dei ritratti.
Forse il suo quadro più famoso è la testa di frutta e verdura di Rodolfo 2°, conservato a Stoccolma, ma la raffigurazione dell’elemento dell’Acqua è forse una delle composizione più complesse delle teste fantastiche di Arcimboldo.
Tra gli elementi acquatici che la compongono sono state identificate più di sessanta specie, tra pesci, rettili e mammiferi, tutti perfettamente identificabili. Sul volto, sono per esempio riconoscibili la razza che compone la guancia, il pesce luna che presta il suo occhio, la murena del naso, lo squalo che forma la bocca, e la molva occhiona che costituisce la barba.
Valerio Santagostino (BALBOA) |