L'importanza delle fibre?

16 Dicembre 2010

L'importanza delle fibre?
C'è così tanta differenza tra una piuma di CDC buona e una meno buona nella riuscita di una mosca? A mio avviso si.
L'importante è capire quali siano le piume buone da quelle meno buone: la differenza sostanziale sta nello spessore del calamo e nelle fibre, è proprio grazie a quest'ultime che la nostra mosca galleggia.
In certe confezioni che si trovano in commercio, le fibre di una singola piuma sono spesso grosse e di lunghezza diversa l'una dall'altra, spesso sono lavorate male e perdono la loro lucentezza e soprattutto la parte di grasso presente invece in quelle naturali o lavorate a freddo.
Sarà quindi meglio scegliere piume con un calamo più corto (rispetto alle illusorie piume da 4 cm) il tutto a favore di avere fibre belle lucide e della stessa lunghezza, cercando di controllare che siano ben distribuite lungo il calamo.
Insomma credo che, parlando di mosche in CDC, la qualità di una piuma è rapportata alla riuscita o meno di una mosca.
L'importante è capire quali siano le piume buone da quelle meno buone: la differenza sostanziale sta nello spessore del calamo e nelle fibre, è proprio grazie a quest'ultime che la nostra mosca galleggia.
In certe confezioni che si trovano in commercio, le fibre di una singola piuma sono spesso grosse e di lunghezza diversa l'una dall'altra, spesso sono lavorate male e perdono la loro lucentezza e soprattutto la parte di grasso presente invece in quelle naturali o lavorate a freddo.
Sarà quindi meglio scegliere piume con un calamo più corto (rispetto alle illusorie piume da 4 cm) il tutto a favore di avere fibre belle lucide e della stessa lunghezza, cercando di controllare che siano ben distribuite lungo il calamo.
Insomma credo che, parlando di mosche in CDC, la qualità di una piuma è rapportata alla riuscita o meno di una mosca.
Francesco Viganò (Secchist) |