Confronti per imparare a crescere

13 Dicembre 2010

Confronti per imparare a crescere
Prendete l'Italia, capovolgetela e piazzatela nell'emisfero australe: otterrete più o meno la Nuova
Zelanda!
Dal punto di vista geografico i due paesi si assomigliano parecchio, a parte il fatto che in Italia siamo in sessanta milioni, mentre in Nuova Zelanda gli abitanti superano appena i quattro milioni. Ma ragioniamo in termini alieutici:
Se un paese come la NZ, la pesca viene tutelata in modo rigido, sarebbe logico supporre che in Italia, dove la densità della popolazione è nettamente superiore, la pesca venisse tutelata ancor più rigidamente...e invece sappiamo tutti in che condizioni siamo costretti a pescare!
La guida che ci ha accompagnati per qualche giorno ci ha informato che i ristoranti non possono inserire "la trota" come piatto nei loro menu. Basta questo per capire tutto. Ovviamente solo lo spinning è "tollerato", mentre è VIETATO pescare con esche vive o morte.
Alla fine si ritorna sempre allo stesso discorso...se vogliamo fare una pesca di qualità dobbiamo per forza batterci per un no kill totale su pesci autoctoni, facendo in modo che nelle acque pregiate le tecniche non artificiali (vermi, camole, cagnotti...), vengano bandite senza eccezioni!
E per favore non parliamo più di no kill con le esche naturali su trote e temoli...argomenti simili denotano solo tanta superficialità!
Perché in Nuova Zelanda le trote sono così grosse?
Probabilmente vi sono molteplici motivi, ma il principale di questi è che nessuno le trattiene!
Dal punto di vista geografico i due paesi si assomigliano parecchio, a parte il fatto che in Italia siamo in sessanta milioni, mentre in Nuova Zelanda gli abitanti superano appena i quattro milioni. Ma ragioniamo in termini alieutici:
Se un paese come la NZ, la pesca viene tutelata in modo rigido, sarebbe logico supporre che in Italia, dove la densità della popolazione è nettamente superiore, la pesca venisse tutelata ancor più rigidamente...e invece sappiamo tutti in che condizioni siamo costretti a pescare!
La guida che ci ha accompagnati per qualche giorno ci ha informato che i ristoranti non possono inserire "la trota" come piatto nei loro menu. Basta questo per capire tutto. Ovviamente solo lo spinning è "tollerato", mentre è VIETATO pescare con esche vive o morte.
Alla fine si ritorna sempre allo stesso discorso...se vogliamo fare una pesca di qualità dobbiamo per forza batterci per un no kill totale su pesci autoctoni, facendo in modo che nelle acque pregiate le tecniche non artificiali (vermi, camole, cagnotti...), vengano bandite senza eccezioni!

E per favore non parliamo più di no kill con le esche naturali su trote e temoli...argomenti simili denotano solo tanta superficialità!
Perché in Nuova Zelanda le trote sono così grosse?
Probabilmente vi sono molteplici motivi, ma il principale di questi è che nessuno le trattiene!

Angelo Piller (Angelo) |