La presentazione

18 Febbraio 2010

La presentazione
Eravamo tra le rive del Piave a Perarolo un paio di anni fa, Marco era un centinaio di metri più in su, io mi trovo davanti a una buca abbastanza “da manuale”, nel senso che la sua geometria e i suoi tempi sono abbastanza comprensibili.
C’era una discreta trota ovviamente piazzata nell’angolino sinistro in testa alla buca. Purtroppo la poca attenzione, non mi fece controllare il tip.... Il resto potrebbe essere una delle tante battaglie perse con un degno avversario.
Però quello che mi ha fatto penare, oltre alla perdita del pesce dopo una serie di tentativi e cambi di mosche e posizione, è che in certi posti conta molto come presentiamo la nostra mosca:
possiamo lanciarla a caso in mezzo al bianco e aspettare un cerchio in mezzo alle bolle, oppure possiamo pensare come è meglio farla arrivare ma soprattutto se fosse stata un metro e mezzo più a valle, come sarebbe cambiata la presentazione?...
La domanda fatidica, che molti si saranno già fatti, quanto conta la presentazione ai fini della cattura?
C’era una discreta trota ovviamente piazzata nell’angolino sinistro in testa alla buca. Purtroppo la poca attenzione, non mi fece controllare il tip.... Il resto potrebbe essere una delle tante battaglie perse con un degno avversario.
Però quello che mi ha fatto penare, oltre alla perdita del pesce dopo una serie di tentativi e cambi di mosche e posizione, è che in certi posti conta molto come presentiamo la nostra mosca:
possiamo lanciarla a caso in mezzo al bianco e aspettare un cerchio in mezzo alle bolle, oppure possiamo pensare come è meglio farla arrivare ma soprattutto se fosse stata un metro e mezzo più a valle, come sarebbe cambiata la presentazione?...
La domanda fatidica, che molti si saranno già fatti, quanto conta la presentazione ai fini della cattura?
Francesco Viganò (Secchist) |