Chironomi d'apertura

25 Febbraio 2010

Chironomi d’Apertura
Come ogni anno da molti lustri si ripete il rito dell’apertura della trota.
C’è chi la “sente” fortemente e si sveglia alle 4 per essere sul luogo di pesca per tempo, e c’è chi la vive come una giornata, ovviamente di una certa importanza, ma senza esagerare con l’ansia del fatidico giorno.
Ogni anno le nuove leve (senza dimenticare gli eterni indecisi
) domandano con
curiosità: “che mosca uso all’apertura?”.
La risposta è opportunamente vaga: “dipende!”. Ovviamente ci possono essere tante risposte in relazione ai diversi posti, ai diversi pesci, al tempo….e cosa più importante al tipo di schiusa.
Anche se su quest’ultima ci possiamo orientare abbastanza, grazie a qualche lettura entomologica o anche alla semplice ma attualissima piramide di Ghilardi.
Cosa ci si può aspettare quest’anno? Lo scorso anno avevo dichiarato la Baetis Rodhani regina dell’apertura….ora passo al diffusissimo chironomo.....(purtroppo!!!... in quanto la presenza di quest’ultimo indica una minor purezza dell’ambiente acquatico e, tanto per complicarci la vita
,
sono anche insettini di dimensioni micro).
Come lo imitate? Come lo usiamo: in schiusa o anche in caccia? e quando?
C’è chi la “sente” fortemente e si sveglia alle 4 per essere sul luogo di pesca per tempo, e c’è chi la vive come una giornata, ovviamente di una certa importanza, ma senza esagerare con l’ansia del fatidico giorno.
Ogni anno le nuove leve (senza dimenticare gli eterni indecisi

La risposta è opportunamente vaga: “dipende!”. Ovviamente ci possono essere tante risposte in relazione ai diversi posti, ai diversi pesci, al tempo….e cosa più importante al tipo di schiusa.
Anche se su quest’ultima ci possiamo orientare abbastanza, grazie a qualche lettura entomologica o anche alla semplice ma attualissima piramide di Ghilardi.
Cosa ci si può aspettare quest’anno? Lo scorso anno avevo dichiarato la Baetis Rodhani regina dell’apertura….ora passo al diffusissimo chironomo.....(purtroppo!!!... in quanto la presenza di quest’ultimo indica una minor purezza dell’ambiente acquatico e, tanto per complicarci la vita

Come lo imitate? Come lo usiamo: in schiusa o anche in caccia? e quando?
Francesco Viganò (Secchist) |