Tenkara

11 Novembre 2009

foto di KIMURA KAZUNARI
TENKARA
Tecnica affascinante il Tenkara giapponese. Molto simile alla nostra Valsesiana, vanta anche lui origini antichissime. E' stato usato per secoli da pescatori professionisti, mentre ai giorni nostri è un metodo di pesca davvero efficace per le acque nipponiche. Si avvale di canne molto lunghe, leggerissime e flessuose.
Una coda ricavata da crine di cavallo costituisce la lenza ( ora anche in fluoro dello 0,33 ) e un finale di circa un metro in nylon, il tippet.
Gli artificiali, uno solo per la precisione, sono molto simili a degli spider, con le hackles però, rivolte in avanti.
Nella foto un noto maestro di Tenkara : Massami Sakakibara.
Anche in Italia abbiamo i cultori di questa tecnica. Il mio amico Ryuta Okano è tra questi e speriamo di vederlo all'apertura volteggiare nei nostri fiumi.
Una coda ricavata da crine di cavallo costituisce la lenza ( ora anche in fluoro dello 0,33 ) e un finale di circa un metro in nylon, il tippet.
Gli artificiali, uno solo per la precisione, sono molto simili a degli spider, con le hackles però, rivolte in avanti.
Nella foto un noto maestro di Tenkara : Massami Sakakibara.
Anche in Italia abbiamo i cultori di questa tecnica. Il mio amico Ryuta Okano è tra questi e speriamo di vederlo all'apertura volteggiare nei nostri fiumi.
Valerio Santagostino (BALBOA) |