Il Raschietto, materiale perduto

10 Settembre 2009

Il Raschietto, materiale perduto.
Il Raschietto di gallo è stato uno dei materiali più usato nel passato, forse per la poca varietà dei materiali, forse per non buttare via niente di quel prezioso materiale che è il collo di gallo.
Oggi abbiamo centinaia di materiali nei nostri angoli di costruzione, ma ogni tanto proviamo a ripensare al passato….il raschietto un tempo funzionava benissimo, oggi è snobbato: non funziona più? In realtà a mio avviso è andato fuori moda, sostituito dai dubbing di nuova concezione e dai mix.
Prima dell’apertura della pesca di quest’anno stavo costruendo una sedge e, stanco di avvolgere il solito dubbing, ho preso una piuma di gallo già usata per un pezzo per delle code…perché non fare il raschietto?...ultimata la mosca, giro il morsetto e la guardo in tutti i lati: però non me lo ricordavo un’effetto del genere!
Ho usato con successo per tutto l’anno questa sedge e spesso mi ha risolto delle situazioni difficili, regalandomi dei bei pesci.
E allora perché perdere l’utilizzo di materiali del genere?
Oggi abbiamo centinaia di materiali nei nostri angoli di costruzione, ma ogni tanto proviamo a ripensare al passato….il raschietto un tempo funzionava benissimo, oggi è snobbato: non funziona più? In realtà a mio avviso è andato fuori moda, sostituito dai dubbing di nuova concezione e dai mix.
Prima dell’apertura della pesca di quest’anno stavo costruendo una sedge e, stanco di avvolgere il solito dubbing, ho preso una piuma di gallo già usata per un pezzo per delle code…perché non fare il raschietto?...ultimata la mosca, giro il morsetto e la guardo in tutti i lati: però non me lo ricordavo un’effetto del genere!
Ho usato con successo per tutto l’anno questa sedge e spesso mi ha risolto delle situazioni difficili, regalandomi dei bei pesci.
E allora perché perdere l’utilizzo di materiali del genere?
Secchist |