Stripping Basket

4 Settembre 2008

Stripping Basket
Nato come accessorio per la pesca a mosca saltwater, lo stripping basket viene sempre più usato anche dai pam d'acqua dolce che, soprattutto quando pescano i predatori dei fiumi di pianura (aspi & company), ne apprezzano i vantaggi.
E quali sarebbero questi punti a favore? Sono molteplici:
- Pescando dagli scogli è più facile evitare che la coda di topo venga rovinata da eventuali abrasioni provocate dalle rocce.
- Nel caso di pesca dalla spiaggia è possibile fare in modo che la line non si sporchi di sabbia, a tutto vantaggio dello shooting e degli anelli della canna!
- In situazioni di wading in fiumi a corrente sostenuta, l'azione di pesca non viene disturbata dalla coda trascinata lontano dal moto fluviale.
- Ancora, in caso di pesci che effettuano velocissime cacciate e che ci concedono pochissimo tempo per effettuare il lancio, l'impiego del cestello ci consente di tenere una grande quantità di coda già srotolata, con evidenti benefici per la nostra rapidità d'azione.
Questi sono alcuni dei vantaggi che mi vengono in mente ma sicuramente ne dimentico altri.
Esistono diversi tipi di stripping basket, ultimamente ne ho visto uno in foam molto leggero e funzionale che mi è sembrato ottimo. Personalmente, dopo alcune prove, reputo che quelli rigidi siano quelli che servano meglio alla bisogna.
Nella foto il cestello portacoda "autocostruito" da Alessandro Matta alias Sandruz. Con la mia scarsa manualità provo sempre una punta d'invidia verso quei pam che hanno l'ingegno e l'abilità di costruirsi oggetti per la pesca a mosca, siano questi canne, morsetti o, per l'appunto, stripping basket!

Massimo Strumia (Massimo) |