Aironi

14 Giugno 2007

Aironi
Credo che gli aironi (nella foto una garzetta) siano uccelli ittiofagi assai meno dannosi dei cormorani, i quali, diversamente dai primi, sono in grado di immergersi sott'acqua per alcuni metri e andare a "scovare" i pesci anche in profondità.
Quando però mi capita di osservare, sempre più spesso, un airone cenerino che fa la posta alle trotelle di un torrente sopra i 1.000 metri di altitudine, mi chiedo se non sia il caso di intervenire per limitare il numero di questi uccelli, che sembrerebbero essere in esubero e stanno invadendo habitat prima mai colonizzati!
E' il solito discorso: bisogna lasciar fare alla natura, fiduciosi che raggiunga autonomamente una stabilità oppure serve "darle una mano" ?
Io credo che in un ambiente dove gli equilibri ecologici sono stati pesantemente influenzati dalla invasiva presenza dell'uomo, siamo noi stessi a dover cercare di riparare agli errori fatti intervenendo scientificamente dove la situazione lo richieda.
Quando però mi capita di osservare, sempre più spesso, un airone cenerino che fa la posta alle trotelle di un torrente sopra i 1.000 metri di altitudine, mi chiedo se non sia il caso di intervenire per limitare il numero di questi uccelli, che sembrerebbero essere in esubero e stanno invadendo habitat prima mai colonizzati!

E' il solito discorso: bisogna lasciar fare alla natura, fiduciosi che raggiunga autonomamente una stabilità oppure serve "darle una mano" ?
Io credo che in un ambiente dove gli equilibri ecologici sono stati pesantemente influenzati dalla invasiva presenza dell'uomo, siamo noi stessi a dover cercare di riparare agli errori fatti intervenendo scientificamente dove la situazione lo richieda.
Massimo Strumia (Massimo) |