La Rinascita (quasi..) di un Fiume

24 Maggio 2007

La Rinascita (quasi..) di un Fiume
Negli anni 60/70 il Lambro era tristemente conosciuto come uno dei fiumi più inquinati d'Italia. Erano gli anni delle morie di pesci e delle schiume galleggianti, che assumevano le più disparate colorazioni a seconda dei prodotti chimici che le aziende scaricavano senza alcun controllo.
Gli scienziati erano arrivati perfino a parlare di morte biologica del fiume. Oggi, a seguito della costruzione di una serie di collettori che convogliano gli scarichi nell'impianto di depurazione di San Rocco (Monza), il fiume è rinato.
Sono abbondanti cavedani, barbi, carpe, persici, ecc... ogni tanto perfino qualche trota fa capolino! Recentemente su consiglio di un amico pam, vero abituè di queste acque, dove spesso trascorre la sua pausa pranzo, vi ho fatto un'uscita e le bollate dei cavedani non si contavano. Di fronte ad una qualità dell'acqua accettabile resta invece il problema del fondale. Basta smuoverlo un po' perchè si formino inquietanti nuvolette nerastre.
Probabilmente bisognerà attendere altri anni (e altre piene) perchè la situazione migliori ulteriormente, quello che conta però è che il punto di non ritorno sia stato evitato.
Gli scienziati erano arrivati perfino a parlare di morte biologica del fiume. Oggi, a seguito della costruzione di una serie di collettori che convogliano gli scarichi nell'impianto di depurazione di San Rocco (Monza), il fiume è rinato.
Sono abbondanti cavedani, barbi, carpe, persici, ecc... ogni tanto perfino qualche trota fa capolino! Recentemente su consiglio di un amico pam, vero abituè di queste acque, dove spesso trascorre la sua pausa pranzo, vi ho fatto un'uscita e le bollate dei cavedani non si contavano. Di fronte ad una qualità dell'acqua accettabile resta invece il problema del fondale. Basta smuoverlo un po' perchè si formino inquietanti nuvolette nerastre.

Probabilmente bisognerà attendere altri anni (e altre piene) perchè la situazione migliori ulteriormente, quello che conta però è che il punto di non ritorno sia stato evitato.
Massimo Strumia (Massimo) |