Canna a due mani

03 Maggio 2007

Canna a due mani
Da un po' di tempo a questa parte le canne a due mani, nella foto Valerio Santagostino illustra il lancio overhead, hanno un grande successo! Sempre più mi capita di vedere, come nell'Adda valtellinese poche settimane fa, dei pam che le utilizzano.
Fermo restando che ognuno pesca come vuole, mi pare che nella pesca al salmone, per la quale questi attrezzi sono stati concepiti, vi siano grandi vantaggi. Primo tra tutti una maggiore copertura dell'acqua.
Mi convince molto meno il loro impiego (a meno che uno voglia allenarsi prima di un viaggio di pesca in Scozia o in Norvegia) in fiumi e torrenti da trote e temoli. Non credo che allamare una trota di 30 centimetri con una canna di 14 piedi per coda 10 sia il massimo del divertimento..
Insomma la domanda è: si tratta solo di una moda del momento o ci sono reali giustificazioni tecniche al loro utilizzo nelle nostre acque?
Fermo restando che ognuno pesca come vuole, mi pare che nella pesca al salmone, per la quale questi attrezzi sono stati concepiti, vi siano grandi vantaggi. Primo tra tutti una maggiore copertura dell'acqua.
Mi convince molto meno il loro impiego (a meno che uno voglia allenarsi prima di un viaggio di pesca in Scozia o in Norvegia) in fiumi e torrenti da trote e temoli. Non credo che allamare una trota di 30 centimetri con una canna di 14 piedi per coda 10 sia il massimo del divertimento..

Insomma la domanda è: si tratta solo di una moda del momento o ci sono reali giustificazioni tecniche al loro utilizzo nelle nostre acque?
Massimo Strumia (Massimo) |