Cucchiaino

25 Aprile 2007

CUCCHIAINO
Mi piace il termine "cucchiaino", suona bene a mio avviso. Mi hanno sempre attirato. Per i loro bagliori. Per i loro colori, per le loro forme ardite e a volte bizzarre. Per i materiali con i quali sono fatti. Per non parlare poi delle dimensioni e del peso di alcuni di loro. E che dire degli ingranaggi o di quei cucchiaini composti ? Alcuni emettono pure dei suoni.
Di solito sono in metallo ( magnifici quelli in madreperla...) e li possiamo dividere in due grandi categorie: rotanti e ondulanti. Il cucchiaino rotante e' costituito da una parte centrale su cui e' infilata una zavorra ( anche variabile) e una o due palette ( tandem) con un' ancoretta. Dalla forma della paletta, a goccia o a foglia , dipende come gira intorno al corpo. L'ondulante invece è formato da un pezzo di metallo di forma ovale o diritta ( fetta di salame) a cui in fondo e' agganciata con un anellino, un'ancoretta. Ma forse i cucchiaini piacciono ancora molto perchè sono come un tatuaggio indelebile dei nostri primi ricordi di pesca ... le prime trote.....
Di solito sono in metallo ( magnifici quelli in madreperla...) e li possiamo dividere in due grandi categorie: rotanti e ondulanti. Il cucchiaino rotante e' costituito da una parte centrale su cui e' infilata una zavorra ( anche variabile) e una o due palette ( tandem) con un' ancoretta. Dalla forma della paletta, a goccia o a foglia , dipende come gira intorno al corpo. L'ondulante invece è formato da un pezzo di metallo di forma ovale o diritta ( fetta di salame) a cui in fondo e' agganciata con un anellino, un'ancoretta. Ma forse i cucchiaini piacciono ancora molto perchè sono come un tatuaggio indelebile dei nostri primi ricordi di pesca ... le prime trote.....
Valerio Santagostino (BALBOA) |