Guadino sì/no: condizioni particolari!

08 Gennaio 2007

Sul forum se ne sta parlando in questi giorni. Il guadino è un attrezzo che avevo abbandonato, ma adesso ce l'ho quasi sempre con me perché mi agevola nel recupero/rilascio del pesce. Però ci sono dei casi dove non lo uso.
Proprio a Belluno quando (magari utilizzando un finale sottile), mi trovo ad avere in canna una grossa trota, l'uso del guadino è a volte in grado di prolungare e di molto la lotta. Infatti, non appena il pesce ci vedrà...darà l'anima pur di non farsi catturare! Se il finale poi è sottile...ci vorrà decisamente troppo tempo!
In fiumi medio grossi con tanto di "spiagge" è, a mio avviso, più facile sorprendere la grossa trota NON facendoci vedere e indietreggiare ben oltre la riva. Il pesce non ci scorgerà e spesso sarà facile recuperarlo in prossimità dell’acqua bassa.
Ovviamente la trota NON va portata all'asciutto (sarebbe da sprovveduti!!!), ma quando inizierà a trovarsi in pochi centimetri di acqua non sarà più in grado di stare "diritta" e si rovescerà, consentendo una facile cattura.
Proprio a Belluno quando (magari utilizzando un finale sottile), mi trovo ad avere in canna una grossa trota, l'uso del guadino è a volte in grado di prolungare e di molto la lotta. Infatti, non appena il pesce ci vedrà...darà l'anima pur di non farsi catturare! Se il finale poi è sottile...ci vorrà decisamente troppo tempo!
In fiumi medio grossi con tanto di "spiagge" è, a mio avviso, più facile sorprendere la grossa trota NON facendoci vedere e indietreggiare ben oltre la riva. Il pesce non ci scorgerà e spesso sarà facile recuperarlo in prossimità dell’acqua bassa.
Ovviamente la trota NON va portata all'asciutto (sarebbe da sprovveduti!!!), ma quando inizierà a trovarsi in pochi centimetri di acqua non sarà più in grado di stare "diritta" e si rovescerà, consentendo una facile cattura.
Angelo Piller (Angelo) |