Marmorata: angeli o demoni?

25 Marzo 2014

Marmorata: angeli o demoni?
La settimana scorsa stavo andando a ritirare il permesso annuale in un bar del Cadore, quando noto un grosso sacco nero appena fuori. Parlo con il titolare del bar che mi dice: "hai visto che pesce hanno preso?". Incuriosito e amareggiato andai subito a vedere di che cosa si trattava: all'interno c'era una marmorata da 91 cm di circa 9,50 kg.
Il "fortunato" pescatore mi ha raccontato l'emozione di aver preso un pesce del genere e che mai gli era capitato di prenderne una così grossa, alla mia osservazione sul fatto che avrebbe potuto anche rilasciarla, la sua risposta fu: "ma sai che danno fa un pesce del genere?".
La mia risposta è stata: "il danno più grosso lo hai fatto tu togliendola di mezzo".
Dopo poco me ne sono andato via sconsolato e senza pescare...
Non voglio colpevolizzare più di tanto il pescatore, che ha rispettato le regole, ma vorrei sottolineare alle associazioni di pesca che a volte fanno limitazioni assurde, dimenticandosi di tutelare adeguatamente la marmorata (specie a rischio di estinzione).
Il "fortunato" pescatore mi ha raccontato l'emozione di aver preso un pesce del genere e che mai gli era capitato di prenderne una così grossa, alla mia osservazione sul fatto che avrebbe potuto anche rilasciarla, la sua risposta fu: "ma sai che danno fa un pesce del genere?".
La mia risposta è stata: "il danno più grosso lo hai fatto tu togliendola di mezzo".
Dopo poco me ne sono andato via sconsolato e senza pescare...

Non voglio colpevolizzare più di tanto il pescatore, che ha rispettato le regole, ma vorrei sottolineare alle associazioni di pesca che a volte fanno limitazioni assurde, dimenticandosi di tutelare adeguatamente la marmorata (specie a rischio di estinzione).
Alberto Galeazzo (Faina) |