ITA - Rio Anterselva
![]() di Mauro Merli
Bagni di Salomone.
![]() La Val Pusteria, è molto ricca di corsi d’acqua, tutti gelosamente e scrupolosamente gestiti da privati, i quali, mantengono i corsi d’acqua e gli argini dei fiumi, nel miglior modo possibile, facendo sempre trovare al pescatore di turno, pulizia e ordine sia sulle sponde che nei sentieri di accesso.
Il Passo Stalle, attraversando tutta questa vallata, costeggia il corso del rio Anterselva, accompagnandoci con una rapida salita al lago di Anterselva, zona interdetta alla pesca, ed al confine con la vicinissima Austria. La riserva di pesca "Bagni di Salomone" si estende per un totale di 5 KM. Nel torrente di Anterselva, aperta solamente a pescatori a mosca. Il torrente è stato valutato dalla provincia di Bolzano come uno dei migliori di tutto l’Alto Adige. La riserva, è popolata per la maggiore da trota fario, non mancano però trote marmorate, e temoli anche di taglia notevole. Pescare nel torrente di Anterselva, vuol dire immergersi totalmente nell’ambiente, dove la natura è ancora intatta, in mezzo al parco naturale delle Vedrette di Ries e circondato dalle superbe vette delle Dolomiti. ![]() Nella località Bagni di Salomone, esiste da sempre una sorgente di acqua al “radon” ottima per le infiammazioni o i dolori reumatici, di proprietà della famiglia La Marchina-Auchentaller, che con sapore antico, sanno accordare l’antica ospitalità Tirolese alle odierne esigenze dei loro ospiti, il fascino della storia di famiglia e della tradizione della casa viene percepito entrando nel salone superiore, dove confortevoli camere dotate di tutti i confort, renderanno molto piacevole il vostro soggiorno.
Per arrivare, basta percorrere l’autostrada del Brennero, uscire a Bressanone, ed imboccare la Strada della Val Pusteria, si passa per Brunico, subito dopo Valdaora, si volta a sinistra per il passo Stalle, si passa anche l’abitato di Rasen/Rasun, costeggiando il fiume nostra meta di pesca, raggiungendo i Bagni di Salomone. ![]() ![]() Il torrente, si presenta molto stretto ed in alcuni punti la vegetazione sul fiume è molto accentuata, certo che non lo si può considerare un fiume dove portarci un novizio della pam, ma l’ambiente e specialmente il pesce non ci faranno pensare troppo a questi piccoli problemi.
La popolazione ittica presente nel fiume, è composta da temoli, trote fario presenti in numero consistente. ![]() La pesca a mosca in queste acque, è particolare, in quanto, la larghezza del fiume, obbliga di fatto il pescatore a pescare nel sottosponda, cercando il pesce nei molti rifugi che offrono i numerosi sassi e massi del fondo, la trasparenza dell’acqua, ci potrà indurre anche a pescare a ninfa a vista nelle profonde buche presenti nel suo corso, la red quill,è la mosca che ha dato più soddisfazione nel computo delle catture, senza disdegnare le grosse ninfe, usate sia a risalire che a scendere, verso sera, visto la presenza di vegetazione sulle sponde, non sono da dimenticare le grosse sedge, fatte pattinare sulla superficie, non mancheranno grosse soddisfazioni.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell 339 2636490 Dimenticavo l'indirizzo dell'albergo: HOTEL BAGNI DI SALOMONE
1-39030 ANTERSELVA (BZ) SUD TIROL ALTO ADIGE TEL 0474 492199 FAX 0474 492378 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mauro Merli © PIPAM.com |