ITA - Gli “SCHIOCCHI” del Secchia
![]() di Matta Alessandro (sandruz) Tratto alto, in comune di Collagna La "bocca" degli schiocchi L’emozione nello scrivere queste righe mi ricorda l’avventura che ho vissuto in questo splendido posto, incantato e incantevole creazione della Natura.
Stò parlando dell’alto Secchia, nel tratto sito in comune di Collagna, caratterizzato da spettacolari pareti di roccia a strapiombo alla base delle quali scorre tranquillo il torrente. Il Secchia è nato da pochi kilometri, e presenta tutte le caratteristiche di un torrente appenninico, mantenendo comunque una discreta portata anche d’estate. Per raggiungere l’inizio dell’orrido bisogna percorrere la strada sterrata che porta al ponte denominato con molta fantasia “Ponte del bosco”, un sentiero percorribile preferibilmente in jeep; per trovare l’inizio della strada bisogna portarsi sotto l’abitato di Collagna e cercare il viadotto della statale, da lì si snoda la strada sterrata. Esiste anche un sentiero denominato “degli Schiocchi”, che però si snoda alto sul fiume, e non permette di arrivare al greto. Resta comunque molto paesaggistico e vale la pena di percorrerlo per assaporare dall’alto l’asprezza del posto. ......il fiume è laggiù..... Per trovare la strada sterrata con precisione è meglio bersi un caffè nel bar del paese e farsi spiegare la direzione da prendere da un locale. Arrivati al ponte nel bosco basta risalire il torrente, che per ~3-4 Km scorre incassato fra le pareti di roccia. La salita è molto impegnativa, perché in diversi punti bisogna arrampicarsi “canna in bocca” usando mani e piedi.
Schiocchi.. Bisogna tenere conto anche del fatto che per pescare discretamente tutto il tratto sono necessarie non meno di 4-5 ore, per cui il coup de soire è meglio evitarlo, non sarebbe bello farsi sorprendere al buio….
un abitante degli schiocchi... Fortunatamente l’azione di pesca non è impegnativa, perché la vegetazione alla base della gola è più rada per l’assenza di un’illuminazione ottimale. Ho ottenuto buoni risultati con vari modelli di mosche da caccia, essendo questo un posto dove è molto più importante non farsi vedere dalle trote che non scegliere l’imitazione dell’insetto in schiusa. La taglia delle trote è mediamente intorno ai 20 cm, pesci coloratissimi e, in rapporto alla taglia, battaglieri. Non mancano pesci più belli, ma è molto difficile avvicinarli.
Schiocchi... Schiocchi... ..il senso della PAM.. Schiocchi... Non è un posto facile, lo consiglio a chi non ama il cemento, il casino della gente, a chi pensa che sia meglio rilassare mente e corpo in un posto speciale e suggestivo piuttosto che catturare trote giganti ad ogni lancio. Lo consiglio a chi è felice di sapere che il lupo in questo luogo è tornato, e anche se non lo vedi , lui ti osserva silenzioso, supremo sovrano di queste montagne.
Cartina della zona A valle , in corrispondenza del ponte che porta a Ligonchio (patria di Iva Zanicchi), inizia un tratto no-kill, molto bello e ricco di pesce. Si tratta dello stesso fiume che fuoriesce dagli Schiocchi, senza le suggestive pareti a strapiombo come argini. Anche qui la PAM è redditizia e ben sfruttabile.
schiocchi... nei dintorni... Per quello che riguarda il circondario, è possibile raccogliere porcini, castagne e prodotti del sottobosco (informarsi sui regolamenti) ed effettuare camminate sia nei boschi che sui crinali. Da segnalare la presenza di numerosi laghetti appenninici, tutti pescabili ma popolati di trote solo nei periodi dell’apertura (d’estate la temperatura è troppo elevata, e le poche trote rimaste si vedono solo all’alba e al tramonto), ci si può comunque divertire con i cavedani. Per pescare occorre essere muniti della licenza e del tesserino segnacatture (gratuito) ritirabile presso il comune di Collagna.
Informazioni http://www.parcogigante.it/
E' il sito del parco, che è veramente ben fatto e mette a disposizione una cartina molto dettagliata. http://www.appenninoreggiano.it/ Bel sito, ricco di itinerari e di notizie inerenti alla zona, anche di carattere piscatorio. per dormire : AGO.TURISMO a Valbona (poco sopra Collagna) , semplice e economico, il colpo d’occhio (paesaggisticamente parlando) è notevole. Tel.335/6273981 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Matta Alessandro (sandruz)
© PIPAM.com |