CUB - La mia Cuba

Cuba  Luglio 99


Testo di Paolo”Pablo” Fortunati
Fotografie di Paolo Fortunati e Diego Magni



Parafrasando il titolo del romanzo di Karen Blixen, da cui poi è stato tratto il celebre film di Sydney Pollack “La mia Africa”, voglio descrivere, a quasi 11 anni di distanza, il mio primo viaggio nella fantastica terra cubana.
Da tenere in buon conto il fatto che fu anche il mio primo “vero viaggio” di pesca, dopo varie trasferte europee in terre irlandesi e in ex Jugoslavia. Erano ormai 3 o 4 anni che stavo “covando” un viaggio importante, ma sino ad allora, a dire la verità, le mete che si materializzavano spesso nei miei sogni erano l’Alaska e il British Columbia e le mie prede dichiarate Salmoni e Steelhead.
La svolta avvenne il mese di Settembre 1998 quando, appena rientrato da un viaggio “perlustrativo” di quasi un mese a Cuba, il mio compagno di mille avventure alieutiche Diego, iniziò a raccontarmi le sue ricche esperienze di pesca sull’isola e, dopo avermi mostrato diverse fotografie di catture di Jack, Barracuda, Tarpon, Bonefish e svariate altre specie, mi spiegò quanto era stato fantastico catturarle in wading, dalla riva, dai ponti, quasi sempre senza l’ausilio di una barca o di una guida. Non ci volle molto a convincermi, così passai i mesi successivi a “riconvertire” tutta l’attrezzatura da pesca da salmoni collezionata negli ultimi anni, in robusta attrezzatura da mare fino a che giunse la data fatidica: il 23 Luglio 1999.
Aeroporto di Milano Malpensa, 3 amici: Alberto, Massimo (non pescatore) ed io; la nostra destinazione: Isla de Cuba, per quello che sino ad oggi è stato il viaggio di pesca più bello (e più lungo) di tutta la mia vita.
Cinque settimane di adrenalina pura!
Dopo un breve scalo all’aeroporto dell’Havana, atterriamo sotto uno splendido sole pomeridiano a Ciego de Avila, nel centro nord dell’isola. Scendendo dalla scala di servizio dell’aereo incrociamo lo sguardo sorridente di Diego che ci aveva preceduto di due settimane e impaziente, ci stava aspettando. La vacanza è iniziata! Espletate le formalità aeroportuali, in mezzora di taxi giungiamo a Moron, piccolo centro a una ventina di chilometri dalla costa, nel centro nord del Paese.

Betico “el heffe”(il boss), ci mostra la corretta tecnica di pesca!

Il nostro alloggio è una tipica “casa particular”, abitazione privata autorizzata ad accogliere turisti, ed il proprietario Betico (subito diventato nostro “padrino”) ci accoglie con un bel Mojito fatto in casa, immediatamente seguito da altri .
La cena abbondante a base di aragoste, pesce alla griglia, avocado e mango, il tutto annaffiato da succhi di frutta tropicali corretti con rum, ci “sfianca” definitivamente lasciandoci “sdraiati” sulle sedie a dondolo sotto il portico coloniale, sorseggiando un “traco de ron” (tipico bicchierino dove viene servito il rum) e fumando un “puro” (sigaro artigianale).
In paese fervevano i preparativi per l’ormai prossima festività nazionale del 26 de Julio, anniversario dell'assalto alla Caserma Moncada di Santiago de Cuba, primo episodio contro il regime di Batista. Si festeggia giorno e notte per le strade cucinando magiche Caldoze!

Cenetta a base di aragoste, riso, yucca e succo di mango con Rum

Alberto di guardia alla Caldoza per i festeggiamenti imminenti!

Giro in calesse dopo cena

Vista di una stradina di Moron, con una delle sue vecchie “Chevvy”

La sveglia il giorno successivo squilla alle 7 e, dopo aver fatto una fugace colazione a base di frutta tropicale, siamo pronti per la prima giornata di pesca in terra cubana.
Per arrivare sulle zone di pesca, tutte le mattine bisognava percorrere con la macchina noleggiata a Moròn una ventina di chilometri fino alla costa, dove c’era una sorta di casello con pedaggio (2 dollari all’andata + 2 dollari al ritorno) superato il quale si doveva percorrere il “Piedraplèn”, una strada lunga circa un’altra ventina di chilometri costruita su di un terrapieno che si inoltra nella poco profonda baia tramite una decina di ponti tutti numerati.

L’inizio del Piedraplèn verso il Cayo

Questi ponti servono ovviamente per agevolare il passaggio delle masse d’acqua spinte dalle maree e sono, in virtù delle forti correnti che li fanno assomigliare quasi a delle rapide, degli ottimi hot spot per Jiguagua (Jack Crevalle), Picùa (Barracuda), Cubere (Cubera Snapper) e Sabalo (Tarpon).
Anche i locali (che qui hanno divieto assoluto di accesso) amano pescare da questi ponti, e lo fanno lanciando lenze a mano soprattutto di notte per non essere visti dalla polizia, intrufolandosi di nascosto. Un anno sì ed un anno no si possono trovare i funzionari del dipartimento de Flora y Fauna che vietano anche ai turisti di pescare dai ponti.
Si giunge infine sulle isolette di Cayo Paredon Grande, Cayo Coco, Cayo Guillermo e una miriade di altri isolotti; il primo impatto con i paesaggi da cartolina dei Cayos è qualcosa di indescrivibile: chilometri di spiagge deserte di un bianco abbagliante con flat vastissime e acque con tutte le sfumature dal trasparente al turchese:
Siamo in paradiso!

Massimo in una spiaggia di Cayo Guillermo, sullo sfondo il Cayuelo di Media Luna

Spiaggia del Cayuelo di Media Luna

Ogni giorno, a seconda delle maree e delle correnti (fondamentali da conoscere per la pesca in questi luoghi), ci fermavamo al Puente Diéz (ponte n° 10) che si sarebbe poi rivelato il migliore tra tutti quelli provati. Qui la combriccola si sparpagliava occupando tutte le postazioni disponibili: Diego ed Alberto pescavano a spinning mentre io, dopo aver fatto qualche lancio a spinning, passavo alla mosca. Massimo era invece spettatore molto interessato.

Combattimento con una bella Jiguagua (Jack Crevalle) al Puente Dièz,
notare la forte corrente provocata dalla marea

La meritata preda, una bella Jiguagua (Jack Crevalle)

Quando la marea era nel suo picco più alto e di conseguenza la corrente molto forte, nelle vicinanze di questi spot si raggruppavano branchi di predatori soprattutto Picùa (Barracuda), Sabalo (Tarpon), e più a distanza di questi ultimi branchi di Jiguagua (Jack Crevalle), tutti in attesa di cacciare la minutaglia (anche pesci di qualche chilo!!!!) trasportata dalla corrente stessa.
Erano momenti di frenesia alimentare, si vedevano cacciare decine di Sabalo e branchi di Jiguagua, e si agganciava molto ma molto pesce. A spinning il mio amico Diego un giorno particolarmente propizio, ha agganciato (e regolarmente perso) almeno una dozzina di Sabalo con la S maiuscola in meno di quaranta minuti; io ho agganciato e perso a mosca un Sabalo gigantesco, oltre a svariati altri esemplari; abbiamo catturato sia a mosca che a spinning splendidi Jiguagua, Picùa (Barracuda), Cubere (Snapper), grosse Agujòn de Golfo (Aguglie Tropicali), e purtroppo pochi Sabalo (la maggioranza si slamavano)!

Caccia grossa al Puente Dièz

Bell’esemplare di Jiguagua (Jack Crevalle) preso da Diego al Puente Diez sul Piedraplèn

Quando la marea attenuava il suo effetto favorevole e le catture iniziavano a calare, giungeva l’ora di spostarci verso i cayos vicini, ma non prima di aver fatto una sosta dissetante in uno dei pochi barettini (Rumbos) disseminati sulla strada che porta ai cayos.
Dopo qualche settimana avevamo individuato i posti migliori suggeritici da amici pescatori cubani, ai quali ogni tanto davamo un passaggio, che si sono rivelati: la zona circostante il faro Paredon, la Playa de los Pinos, La Playa del Barril, la Playa Flamingo, el Campismo, il ponte tra Cayo Coco e Cayo Guillermo, le lagune interne vicino alla “Fossa” (una fossa profonda oltre 50 metri e larga un centinaio, probabilmente creata da un meteorite caduto in passato). Quest’ultimo spot meriterà una citazione particolare in quanto è stato teatro della cattura del pesce più grosso mai catturato da me a mosca.

In combattimento con un bel Macabì (Bonefish) nelle flats presso il” Campismo”

Playa Flamingo in lontananza

In wading “buscando” Macabì (Bonefish)

Macabì (Bonefish)

Altro bel Macabì (Bonefish) preso in wading nelle flats presso il “Campismo”

La seconda settimana, tutti e quattro abbiamo deciso di fare una spedizione ricognitiva verso oriente (circa 1.000 km.), passando in luoghi completamente al di fuori di percorsi turistici. Nel nostro tragitto, tra colline di palme, piantagioni di banane, canna da zucchero e tabacco, passando da cittadine tipo Gibara e Banes, siamo giunti a Baracoa, la più antica città di Cuba dove sbarcò Cristoforo Colombo (è stata eretta una sua statua in paese) fondata da Diego Velàzquez de Quellar nel 1512 . Qui vicino abbiamo visitato la Boca del fiume Yumurì: tuffandoci nelle sue acque fresche e smuovendo i ciottoli del fondo abbiamo visto centinaia di deliziosi gamberi di fiume. Abbiamo poi attraversato la Sierra Maestra per giungere nella zona di Guantanamo e di Santiago de Cuba, infine passando per Santa Cruz del Sur siamo rientrati a Moròn.

Colline di palme da cocco verso la Sierra Maestra tra Baracoa e Guantanamo

La Boca del fiume Yumurì, stracolmo di pesce e gamberi di fiume.
Le canne da pesca erano però a casa!

Sulla spiaggia di Baracoa, qui sbarcò Cristoforo Colombo in uno dei suoi viaggi!

Un parco naturale vicino a Gibara, con grande laguna collegata con il mare frequentata anche da Lamantini

Rientrati a Moròn, dopo avere fatto una settimana meravigliosa full immersion di “Vera Cuba” ma senza, ahimè, portare con noi le canne da pesca, ci catapultiamo nuovamente nei paesaggi caraibici del Cayo per disintossicarci dal “lunghissimo periodo” di astinenza alieutica!
8 Agosto 1999, sveglia all’alba, solita colazione fugace, siamo rimasti in 3: Diego, Alberto ed io, Massimo è rientrato in Italia dopo aver trascorso con noi un paio di settimane.
Abbiamo appuntamento presso il Faro Paredon alle 7 con Rolando, ottima guida di pesca con la quale abbiamo ormai instaurato un eccellente rapporto di amicizia. Lungo la strada per il Cayo, mentre Diego ed Alberto sonnecchiavano, improvvisamente mi appare l’alba in tutta la sua bellezza, un’alba che lasciava presagire una giornata memorabile!

L’Alba dell' 8 Agosto 1999

Rolando è puntualissimo e ha già messo in acqua la barca, dopo pochi convenevoli stiamo già navigando verso la “Fossa”. Appena giunti in prossimità della stessa, notiamo subito le sagome argentee filanti di svariati Sàbalo (Tarpon) che, probabilmente a caccia di minutaglia, delfinavano veloci a un centinaio di metri da noi.

Tutto è pronto per iniziare la battuta di caccia al Sabalo (Tarpon)

Alberto e Diego avevano già preparato le loro canne da spinning pesante e, non appena Rolando ha portato la barca a tiro dei Sàbalos, hanno cominciato a lanciare dei grossi Rapala galleggianti, mentre io ero già pronto a prua con la mia canna per coda 10/11 (un grezzo T40 montato dal mio negoziante di fiducia) armata con un mulinello Fin-Nor n° 4 con circa 350 m. di backing da 50lbs., coda Scientific Angler’s WF 11 intermediate, un paio di metri di finale diretto da 80 lbs. e come imitazione una classica Stu Apte giallo-arancio su amo 4.0.
Ad un certo punto l’acqua esplode letteralmente e un Sàbalo enorme si inarca a un paio di metri di altezza mostrando tutto il suo argenteo splendore a poca distanza da noi con in bocca il Rapala di Alberto che, incredulo e basito, ferra e riferra fino a che la lenza si affloscia sull’acqua annunciando mesta la slamatura del bestione.

Ecco cosa succede quando si slama un Sabalo!

Non sto a raccontarvi cosa disse Alberto in quella occasione, la foto che gli ho scattato mostra esattamente il suo stato d’animo! Rolando nel frattempo, per distogliere le nostre menti (soprattutto quella di Alberto) dalla recente delusione, decide di cambiare zona portandoci lontano dalla “Fossa” in un’area di acqua bassa a ridosso delle mangrovie per tentare qualche grosso Picùa (Barracuda) oppure Jiguagua (Jack Crevalle) oppure ancora qualche bel Pargo (Snapper).

Tra le mangrovie a caccia di Pargo (Snapper) e Picùa (Barracuda)

Lanci precisi per ingannare una bella preda

L’intermezzo ci fa rilassare un pochino, ma dopo un’oretta decidiamo di ritornare sul luogo del misfatto. Dopo poco arrivano i Sàbalos e noi riprendiamo a lanciare fiduciosi. Scorgo un paio di bei pesci delfinare veloci, lancio la mia imitazione una decina di metri avanti a loro lasciando affondare leggermente la coda e inizio a strippare; quando la Stu Apte è ormai ben visibile sotto la superficie dell’acqua a circa 5/6 metri dalla barca e sto per rilanciare, i miei ricordi entrano in modalità Slow Motion: un enorme Sàbalo piomba improvvisamente sulla mia imitazione, apre la grossa bocca, ingoia l’artificiale, la richiude, si gira e se ne va. In quel preciso momento mi sono tornate in mente le centinaia di volte che ho guardato le mie videocassette di pesca al Sàbalo (Tarpon) ed ho fatto tutto ciò che c’era da fare. Non ho sbagliato niente: appena il pesce si è girato ho ferrato energicamente con la coda, poi è schizzato come un missile fuori dall’acqua, iniziando un carosello di salti e di fughe, mentre io tentavo di riferrarlo e di guidare la fuoriuscita della coda dagli anelli fino ad arrivare al sospirato contatto diretto con il pesce tramite la frizione del mio Fin-Nor.

Strike!

Una locomotiva attaccata alla mia imitazione!

Dopo oltre un’ora salta ancora!

La lotta è durata parecchio, circa 2 ore, forse anche perché non mi sono mai fidato a forzare l’attrezzatura a mia disposizione. Era la mia prima uscita al Sàbalo. Durante il combattimento Diego mi ha scattato diverse fotografie e non vi nascondo che spesso ho pensato che avrei perso il pesce. Io ero sfinito e il pesce tirava sempre come un matto, fino a che piano piano si è fatto trascinare verso la barca.

Non ce la faccio!

A quel punto Rolando si è reso conto che non saremmo mai riusciti a issarlo in barca, per cui abbiamo deciso di trainarlo a riva, dove avremmo potuto slamarlo più facilmente in acqua bassa senza causare ulteriori danni. Solo quando lo abbiamo sollevato in due a fatica fuori dall’acqua, mi sono reso conto di che pesce avevo preso: un Sabalo (Tarpon) stimato un centinaio di libbre, uno dei più grossi presi a mosca in quella zona, o almeno così mi hanno fatto credere Rolando e i suoi amici che avevano assistito al recupero.

Ancora pochi metri ed è fatta!

Finalmente è mio!

Rolando, la guida, ed io con un sogno che si avvera: 100 lbs circa di muscoli d’argento.

La felicità lentamente si sostituisce alla fatica provata!

Da sinistra: Alberto, io e Diego In posa con il trofeo.
Da notare la Stu Apte saldamente agganciata nell’angolo della bocca!

Dopo svariate fotografie ho rianimato il mio avversario per almeno una decina di minuti, per poi lasciarlo tornare nel suo ambiente naturale, ma non senza difficoltà! Infatti un grosso Barracuda, probabile spettatore della rianimazione, ha tentato di avvicinarsi al Sàbalo per approfittare della situazione, ma il pronto intervento di Rolando che gli ha subito lanciato un grosso rapala con la canna di Diego, ha permesso la cattura del Barracuda e la salvezza del Sàbalo!

Lenta rianimazione. Sullo sfondo i ciuffi di mangrovie dove si celava il grande Barracuda, poi catturato!
(Rullino terminato )

Le cinque settimane sono così passate, trascorrendo intense giornate pescando in wading nelle decine e decine di flat incontaminate e lontane da tutto, a caccia di Macabì (Bonefish), Palometa (Permit), Vaquita (Boxfish – Pesce Scatola), Picùa (Grande Barracuda), Jiguagua (Jack Crevalle), Pargo (Snapper), Agujòn (Aguglia-Needlefish), Cojinùa carbonera (Bar Jack) e tantissimi altri pesci.

Rolando ed io con un Macabì (Bonefish) catturato nelle flats vicino al “Campismo”

Cohinùa Carbonera (Bar Jack), tirano moltissimo!

Tra le mangrovie a caccia di Pargo, Pargo Perro e Cubera (Snapper)

L’amico Osmèl con un bella Cubera (Cubera Snapper)

A volte Rolando ci portava con delle piccole “imbarcazioni” (utilizzate perlopiù dai cacciatori per addentrarsi nelle mangrovie) esplorando flat smisurate e solitarie a caccia di Macabì (Bonefish), Vaquita (Boxfish – Pesce Scatola), Palometa (Permit) e Picùa (Barracuda). A volte invece, su indicazione sua oppure di nostri amici pescatori locali, andavamo in esplorazione in posti nuovi, magari dopo lunghe camminate in mezzo alle mangrovie. Altre volte ancora, dopo chilometriche passeggiate, giungevamo a flat abbaglianti, o canali di collegamento tra lagune di mangrovie.

Cattura di una Vaquita (Box fish – Pesce Scatola), tirano come treni e sono ottimi da mangiare,
se ne ricavano 3 filetti dalle carni dolcissime.

Picùa (Barracuda) catturata con un popper sulla flat!

Uno di questi luoghi, la zona circostante il Faro Paredòn, è diventato il nostro preferito, anche perché ci ha sempre permesso di insidiare svariate specie di “game fish” in luoghi molto differenti tra loro: Dietro al faro, presidiato da militari cubani, c’era una grande baia con una spiaggia a forma di mezzaluna dove spesso incontravamo scorribande di Jiguagua (Jack Crevalle) che, disposti in formazioni da caccia, partivano da molto lontano per accerchiare e attaccare piccoli branchi di minutaglia provocando un vero e proprio “pandemonio”, oltre a consumare le nostre ormai esili scorte di adrenalina!

Baia del Faro Paredòn, paradisiaco teatro delle incursioni di Jiguagua (Jack Crevalle)

Oltre la baia una stradina portava alla “Playa de los Pinos”, da dove si partiva per una lunga passeggiata di un’oretta circa lungo la battigia antistante zone di acqua bassa dove, strada facendo, si potevano insidiare branchi di Picùa solitari (Barracuda) immobili come tronchi e in perenne agguato (solo con la marea giusta però!).

Playa de los Pinos, cattura di una Picùa (Barracuda) a spinning

Alla fine della passeggiata si giungeva alla Playa del Barril, una zona di flat enormi che culminavano con dei canali di ingresso d’acqua tra il mare e la grande laguna interna dove si trovava anche la “Fossa”, una zona di passaggio continuo di pesce che, sempre con la marea giusta, si distribuiva lungo tutte le flat circostanti. Qui, dopo un bagnetto rilassante nelle calde acque caraibiche, passavamo diverse ore pescando in wading a caccia di Macabì (Bonefish) e di Palometa solitarie (Permit). Un posto fantastico!

La punta di Playa del Barril, un posto fantastico!
Sullo sfondo in lontananza Diego ed Alberto a caccia di Palometa (Permit sulle flats)

Diego ed Alberto in esplorazione in una flat di acqua cristallina durante l’alta marea!

Una bella Picùa (Barracuda) catturata da Diego a spinning

Ogni giorno, al ritorno dal Cayo, passavamo quasi sempre da una località denominata “La Pàsa” dove si trova un ponte interrotto (sempre precario e in costruzione) che separa Cayo Coco da Cayo Romano. Il canale di passaggio sotto a questo ponte era un altro dei nostri magici spot, dove potevamo insidiare grossi Picùa (Barracuda) stanziali, branchi di Sàbalo (Tarpon) di passaggio e Palomete (Permit).
Quando c’era il picco di marea e la corrente pareva le rapide di un fiume, si trovavano sempre grosse Agujòn de golfo (enormi aguglie) che si lasciavano ingannare dalle nostre “matassine” davanti agli increduli occhi dei pescatori locali: “amigo, mira el agujòn: ojeeeeee!”

Tentativi a “La Pàsa” per insidiare Palometa (Permit)

Piccole Jiguagua di branco (Jack Crevalle) prese con un deceiver a La Pàsa

Ovviamente al nostro rientro in paese ci aspettava un eccellente aperitivo a base di Mojito oppure Daiquirì, una bella doccia rinfrescante, una cena “sfiancante, il solito “traco de ron” sulla sedia a dondolo e una meritata dormita.
Cuba oggi è cambiata, ormai manco da qualche anno, ma sono sempre rimasto in contatto con gli amici del posto nonostante siano passati quasi 11 anni da questo mio primo viaggio. I voli sono diventati più cari (ovviamente nei periodi di punta), leggi e regolamentazioni sono cambiate (e continuano a cambiare di anno in anno), non si accettano più i dollari (dal 2004) e c’è sempre molta povertà (anche se si vive un pochino meglio), ma la gente non ha mai perso il suo leggendario spirito giocoso e allegro, con i suoi ritmi blandi e la musica sempre in sottofondo. Se c’è un problema si risolve, tutto si può aggiustare e …… una gamba rotta non ha mai fermato un pescatore!

Papito, grande pescatore 1° nella Competencia Nacional, non rinuncia ad una pescata per così poco!

Come ho già detto questo è stato il viaggio di pesca più bello che abbia mai fatto in vita mia, con degli splendidi compagni che ringrazio per aver condiviso con me momenti indimenticabili in un posto meraviglioso.

INFO ATTREZZATURA:

Per la pesca al Macabì (bonefish), Vaquita (Boxfish - Pesce Scatola), Cojinùa Carbonera (Bar Jack) e altre prede di media stazza ho utilizzato canne specifiche per il mare di 9’ e 10’ per code 8 e 9 in 3 e 4 pezzi.
Per l’occasione mi ero procurato gli insostituibili System II (78 e 89) della Scientific Angler’s, successivamente sostituiti negli anni con attrezzi più costosi ma più durevoli nel tempo (la salsedine è una brutta bestia).
Completavano la mia dotazione 150-170 m. di backing e code specifiche per il mare Scientific Angler’s serie Mastery Bonefish WF 8 F (Galleggiante) e S (Intermediate).
Per la pesca ai Picùa (Barracuda), Jiguagua (Jack Crevalle) , Sàbalitos (Baby Tarpon), Cubere e Pargo (Snapper) e altre prede decisamente più potenti, ho invece utilizzato canne di 9’ per code 9 e 10 (sempre multipezzo) alle quali ho abbinato un System II (1011) e un System 3 (1011), stupendo mulinello con ottima frizione che ho poi sostituito negli anni solo con i miei fidi Tibor; tutti con almeno 250 – 270 m. di backing da 30 lbs. e code Scientific Angler’s serie Mastery Tarpon WF 10 F (Galleggiante) e S (Intermediate).
Per la pesca più pesante al Sàbalo (Tarpon) purtroppo mi sono accorto in seguito di possedere un’attrezzatura leggermente sottodimensionata (soprattutto per il mio super Sàbalo). Infatti il mio negoziante di fiducia di allora (qualche anno fa ha poi purtroppo chiuso la sua attività) mi aveva fornito un grezzo T40 da lui montato di 9’ per coda 10-11, ma credo che sia assolutamente fondamentale essere dotati di canne per almeno code 12-13. A tale canna ho abbinato uno splendido Fin-Nor n° 4 (un’icona per pescatori saltwater nel mondo) con almeno 350-400 m. di backing da 50 lbs. e code Scientific Angler’s sempre serie Mastery Tarpon WF 11 F (Galleggiante), S (Intermediate) e Blue Water WF 11 S (Affondante).

INFO VOLI:

Ci sono diverse compagnie che volano su Cuba, ma ogni anno si possono avere delle nuove “dritte”.

INFO GENERALI:

Oggi la valuta corrente per il turista è il CUC (Peso Cubano Convertibile) che corrisponde a 1,08 USD, mentre i locali utilizzano il Peso Cubano. In alcuni luoghi è accettato l’Euro, ma è conveniente procurarsi della valuta locale prima di partire. Per quanto riguarda le precauzioni sanitarie, non è obbligatoria nessuna profilassi (anche se consigliabile). Si suggerisce di portare con sé medicinali che possano darci una buona copertura per qualunque necessità: antibiotici generici, , Dissenten, Tachipirina, Malox, cortisone per le punture, creme solari ad alta protezione, prodotti contro le scottature (Foille), oltre a un piccolo pronto soccorso portatile composto da garze, fazzolettini disinfettanti, cerotti, Cicatrene ecc. ecc.

INFO PESCA:

Per qualunque informazione utile a organizzare un viaggio in loco fai da te, non esitate a contattarmi , sarò lieto di fornirvi qualunque indicazione utile o di mettervi in contatto direttamente con le persone giuste. Ogni anno cambia tutto ed i miei contatti in loco (e non) sono in grado di fornirmi notizie aggiornatissime e suggerimenti preziosi.

Paolo Fortunati (Pablo)   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cellulare: +39 335 8436130


 Paolo Fortunati


© PIPAM.com

Questo sito utilizza cookie

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
Sul Sito che stai visitando utilizziamo dei "cookie": delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Con la presente Policy vogliamo farti comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli.
Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
A. Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l'utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall'utente stesso.
I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.
B. Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All'interno del nostro Sito utilizziamo due tipi distinti di cookie: tecnici e di profilazione.
1. Cookie tecnici: i cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all'erogazione dei servizi in esso proposti. Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni, ai fini statistici ed in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all'utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili (es. lingua prescelta, prodotto selezionato)
2. Cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono quelli installati allo scopo di creare un profilo per l'utente che naviga sul Sito, monitorando il suo comportamento durante la navigazione, e per inviare messaggi pubblicitari mirati finalizzata ad attività di direct marketing e/o a scopo commerciale.
C. Cookie di Terze Parti: nel corso della navigazione sul Sito l'utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "Terze Parti"). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti. Il Titolare non ha conoscenza di tutti cookie delle Terze Parti ma solo di quelli al punto D.1: per disabilitare i restanti dovrai far riferimento ai siti internet delle Terze Parti stesse.
D. Come posso disabilitare i cookie?
1. Per ottenere un'esperienza ottimale di navigazione ti consigliamo di mantenere attivo l'uso di cookies: senza di essi senza alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Puoi dare o negare il consenso ai cookie, propri e di terze parti, utilizzati da questo Sito in ogni cliccando qui.
2. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo potrai inoltre modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute:
Microsoft Internet Explorer https://support.microsoft.com/en-us/kb/278835/it
Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Mozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera https://help.opera.com/Windows/12.10/it/cookies.html
Nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet, ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie.
Lista dei cookie utilizzati da terze parti:
- Google: https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html