Recensione libri - The Fly.La genesi -- The Fly. Sacro e profano

Mauro RASPINI

The Fly.La genesi -- The Fly. Sacro e profano

Fly Line Ecosistemi fluviali, Bologna 2011.




A cura di Marco Baltieri

Da un’editore che ci propone ogni anno alcune delle cose migliori pubblicate in Italia sulla pesca a mosca, quest’anno ci è arrivata un vera sorpresa. Perché “sorpresa”? Beh, prima di tutto perché, di questi tempi, ci vuole molto coraggio ad impegnarsi a far uscire due volumi di questa dimensione e di questo livello. Ma, soprattutto, la sorpresa è data dai contenuti e dall’impostazione che l’autore, Mauro Raspini (che non ha certo bisogno di presentazioni), ha saputo dare al suo lavoro.
Quando ho preso in mano per la prima volta il primo volume di The Fly, La genesi, mi sarei aspettato un impianto tradizionale, come si trova in alcune opere di provenienza anglosassone: una rassegna dei principali modelli di mosche in ordine cronologico, da Dama Juliana fino a Hans Van Klinken o giù di lì.
Mauro Raspini ha fatto invece un lavoro ben diverso, più profondo e, a dire il vero, molto più interessante. Prima di tutto, con apprezzabile rigore, fa una precisa introduzione sui criteri metodologici utilizzati, con una messa a punto su caratteri distintivi, colori, consistenza, assetto, forme archetipiche, ecc., dichiarando quali, nella storia della pesca a mosca, sono i suoi punti di riferimento (in particolare Skues).
Inizia poi il “corpo” dell’opera, con una trattazione (è qui la novità) suddivisa per ordini, famiglie o categorie più generali di insetti (come i terrestrial), ognuno analizzato in relazione alle caratteristiche più significative per imitarli in modo efficace e con una completa e approfondita rassegna degli autori, delle opere, delle tipologie di artificiali che hanno segnato la storia della nostra arte.
La bibliografia che l’autore utilizza è a dir poco gigantesca (date un’occhiata all’elenco a fine volume…) e non è solo citata per stupire il lettore, ma piuttosto per ricostruire in modo preciso la storia delle diverse soluzioni che, nella storia della pesca a mosca, sono state date ai problemi che si ponevano alle diverse generazioni di pescatori.
Ci sono dei capitoli che, da questo punto di vista sono davvero impressionanti (almeno per un costruttore mediocre come il sottoscritto); ricordo in particolare quello sulle Baetidae e quello in cui si discute di “mosca di fantasia” e di “mosca d’insieme”. Ci si potrebbe perdere in questo oceano di citazioni ma, invece, il volume risulta piuttosto facile da consultare (anche con l’aiuto di un comodo indice dei dressing) e aspira a diventare la più autorevole opera di riferimento italiana per la prossima generazione di costruttori.
Il secondo volume (intitolato con un po’ di ironia Sacro e profano) va nella direzione, appunto, di affermare che la nostra storia non è finita, ma che nuovi stili, nuovi materiali, inesauribile creatività individuale stanno producendo nuove risposte a problemi antichi. Ed ecco allora un paio di centinaia di proposte costruttive, anche qui, come nel primo volume, suddivise per categorie di insetti; il testo è arricchito da un inserto di “schede entomologiche”, strutturate per tipologia di ninfa, tipologia e periodo di sfarfallamento, gamma delle tonalità di colore, dimensioni tipiche in rapporto alla misura dell’amo.
Vorrei concludere questa breve recensione con qualche considerazione più generale. Opere di questo genere (e di questo valore) non sono casuali e neppure derivano semplicemente da un business editoriale; sono, piuttosto, il frutto della sensibilità di artisti (come sono Raspini e Messori) che hanno capito come la piccola arte del morsetto, con tutta l’intuizione e la creatività che comporta, sia profondamente imparentata con quello che hanno capito i grandi pittori (che non a caso Raspini cita in modo puntuale). Questo tipo di sensibilità, che sempre traspare in mezzo alla ricchezza e alla precisione dei riferimenti alle opere storiche, questa capacità di “catalizzare la gioia” (come dice Messori) è una delle cose che mi sono piaciute di più in questi libri.

Marco Baltieri

© PIPAM.org

Questo sito utilizza cookie

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
Sul Sito che stai visitando utilizziamo dei "cookie": delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Con la presente Policy vogliamo farti comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli.
Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
A. Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l'utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall'utente stesso.
I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.
B. Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All'interno del nostro Sito utilizziamo due tipi distinti di cookie: tecnici e di profilazione.
1. Cookie tecnici: i cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all'erogazione dei servizi in esso proposti. Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni, ai fini statistici ed in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all'utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili (es. lingua prescelta, prodotto selezionato)
2. Cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono quelli installati allo scopo di creare un profilo per l'utente che naviga sul Sito, monitorando il suo comportamento durante la navigazione, e per inviare messaggi pubblicitari mirati finalizzata ad attività di direct marketing e/o a scopo commerciale.
C. Cookie di Terze Parti: nel corso della navigazione sul Sito l'utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "Terze Parti"). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti. Il Titolare non ha conoscenza di tutti cookie delle Terze Parti ma solo di quelli al punto D.1: per disabilitare i restanti dovrai far riferimento ai siti internet delle Terze Parti stesse.
D. Come posso disabilitare i cookie?
1. Per ottenere un'esperienza ottimale di navigazione ti consigliamo di mantenere attivo l'uso di cookies: senza di essi senza alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Puoi dare o negare il consenso ai cookie, propri e di terze parti, utilizzati da questo Sito in ogni cliccando qui.
2. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo potrai inoltre modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute:
Microsoft Internet Explorer https://support.microsoft.com/en-us/kb/278835/it
Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Mozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera https://help.opera.com/Windows/12.10/it/cookies.html
Nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet, ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie.
Lista dei cookie utilizzati da terze parti:
- Google: https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html