The Natural Trout Fly and Its Imitation (Leonard West)
di Leonard West The Flyfisher’s Classic Library - The Old Police Station Pound Street Moretonhampstead - Devon TQ13 8PA - United Kingdom f.to 134 x 234 mm 164 pages &bull 13 colour plates and 5 black and white plates • Fully bound in leather • Marbled endpapers • Gilt top edge • Silk marker ribbon • Slipcase • Edition of 750 individually numbered copies £69 (sterline 2002) a cura di Maurizio Chiossi
Journey through the past
![]() La prima edizione di questo libroè stata pubblicata, a cura dello stesso autore, nel 1912, mentre l’edizione ampliata e definitiva nel 1921 a cura di Wlliam Potter di Liverpool. Ho impiegato più tempo del previsto a leggere questo libro, perché ho sottovalutato il potere catturante delle sue tavole a colori. Ho dedicato parecchio tempo all’analisi e al confronto fra il lavoro di classificazione degli insetti e di comparazione con le imitazioni, fatto da West. Credo che sperimenterò, a puro scopo accademico, alcune ricette e dressing proposti per verificarne l’efficacia nel tempo. Questo è stato l’esercizio che mi ha costantemente accompagnato e ossessionato durante la lettura di questo libro. Come anticipato, nella prefazione a cura di Malcom Greenhalgh, l’opera, pur coprendo molta parte delle specie d’insetti, ne tralascia alcune molto importanti nel Regno Unito, come la Serratella Ignita (B.W.O.), in ogni caso nessuno prima di West aveva fatto tanto. L’analisi dell’autore inizia con le tipule e i chironomi, per proseguire con i ditteri, le effimere, le perlidi, i tricotteri, i coleotteri, gli imenotteri e concludersi con gli aracnidi. Al contrario di Halford, che dava alle effimere lo scettro di regine del regno degli insetti acquatici, West da molta importanza alle categorie di insetti definiti "land bred", frutto probabilmente delle sue esperienze nei laghi del nord.
Richiudendo le pagine di questo libro ho avuto la sensazione di aver intrapreso un bellissimo viaggio nel passato, alle sorgenti della PAM. Ancora una volta sfogliare questa stupenda edizione degli amici di The Flyfisher’s Classic Library www.ffcl.com ha saputo regalarmi il piacere di "to leaf through an emotion". Maurizio Chiossi
© PIPAM.com
|