MANUALE DI PESCA A MOSCA
![]() ![]() "Nello stendere la recensione del "MANUALE DI PESCA A MOSCA" mi resi subito conto che, forse, non sarei riuscito ad analizzare obiettivamente e con distacco quest'opera in quanto, coloro che hanno portato a termine questa impresa, sono tutti amici PAM e redattori di PIPAM da lunga data e quindi sarei rimasto affettivamente coinvolto. L'input iniziale scaturì, probabilmente da Gianfranco Solini (La Vecchia Nutria del Ramo dei Prati) e l'avventura, circa un anno fa, partì. Il progetto editoriale venne condotto da uno del mestiere, Maurizio Vedovati (vedovix), che riuscì a coinvolgere, per la pubblicazione, un nome di spicco come Giovanni Ulrico Hoepli. La stesura affidata ai redattori Giorgio Fattori (Ironblue), Valerio Santagostino (BALBOA) e Beppe Saglia (beppe s.). Collaboratore speciale per i capitoli sulle canne in bamboo: Albano Barbiani (Ghost). Pertanto la mia recensione potrebbe risultare fin troppo "di parte".....ma avendo letto, setacciando in ogni parte il manuale, posso affermare che ciò che esporrò in seguito sarà esattamente ciò che " proverete e troverete, leggendolo." Finalmente, dopo tanti anni, viene pubblicato un nuovo manuale completo sulla pesca a mosca scritto da autori italiani da cui si evincono subito, la passione e la competenza per la PAM e tutti gli aspetti connessi. Giorgio Fattori, oltre ad aver avuto il peso del coordinamento editoriale e fotografico, ha anche curato, con perizia, i capitoli inerenti le basi di entomologia per farvi conoscere l'affascinante mondo degli insetti e di conseguenza come cimentarvi nella costruzione delle imitazioni, ampliamente illustrate, troverete anche alcune sequenze fotografiche di dressing realizzati dal papà di PIPAM - Andrea Cuccaro. Leggendo i vari capitoli, sarete coinvolti, dal rispetto, dall'amore, che gli autori nutrono per tutto ciò che è natura, in special modo per l'habitat e i suoi abitanti. (sembra che Giorgio, per estremo rispetto, sussurri ai temoli.....ma la risposta dei suddetti non è nota....). Valerio Santagostino, (dicono sia nato "in doppia trazione..") nel suo DNA era già scritto che sarebbe diventato un lanciatore a livelli altissimi e in questo manuale si evince ampiamente, soprattutto per la capacità di trasferire, a chi lo legge, i concetti base di tutti i tipi di lancio possibili, con parole semplici e illuminanti, ovviamente corredato il tutto da "scatti" delle fasi salienti del lancio, molto significativi. Beppe Saglia è la classica "Guida Indiana", un amico, che tutti vorremmo avere sul fiume. Con una scrittura essenziale, vi guida su come, dove, quando poter catturare tutte le tipologie di prede, in tutti i tipi di acque possibili, in tutte le parti d'Italia, con attrezzature "mirate", suggerendovi, in tutte le situazioni di pesca, consigli pratici da grande Pam "smaliziato" quale è. Albano Barbiani (Ghost) nel manuale non figura, sembrerebbe "invisibile".....ma improvvisamente vedrete apparire i suoi capitoli e vi farà conoscere i pregi, i segreti e il fascino antico delle canne in bamboo, con concetti e tecniche di costruzione moderne, all'avanguardia e soprattutto italiane. Insomma cari amici PAM! un manuale di grande "spessore" in tutti i sensi, 336 pagine, che spaziano tra le basi di entomologia, dressing, tecniche di lancio, strategie di pesca, ambienti , prede classiche e "moderne" descritte in modo chiaro ed esaustivo. Il libro è strutturato bene, la parte fotografica è eccellente ( 630 immagini ed alcuni disegni a colori ) simpatici ed utili i "suggerimenti pratici" degli autori, posti al margine delle pagine nei vari capitoli. La lettura dei vari argomenti è leggera, scorrevole, interessante al più esperto, ma soprattutto al neofita che qui trova tutte le risposte a problemi e interrogativi, acquisendo quindi le basi per proseguire il lungo ma entusiasmante percorso di PAM. "Il manuale di pesca a mosca" è un'opera completa che, potremmo giustamente affermare, sostituisce, a distanza di 40 anni, il mitico "Manuale della pesca a mosca" di Carlo Cotta Ramusino introducendo concetti, materiali, tecniche moderne. Rinaldo Morellato (Aldo42)
![]() |