Pesca a mosca - Il manuale completo
Armando Quazzo
Pesca a mosca - Il manuale completo Mondadori, 2008 A cura di Andrea Cuccaro
![]() Un nuovo manuale sulla pesca a mosca ??! Ebbene sì.
Anch’io mi sono posto la stessa domanda quando mi capitato per le mani questo libro. Ma, appena ho cominciato a leggerlo, mi sono trovato di fronte un manuale che non voleva essere un manuale. Leggendolo era come se l'autore mi si fosse seduto vicino con il desiderio di mettermi a disposizione tutta propria esperienza ed il proprio buon senso acquistati sul campo. Ed Armando Quazzo ha un’esperienza più che trentennale di pesca a mosca nelle acque più svariate. Il manuale presenta, in modo organico, praticamente tutto ciò che occorre sapere per orientarsi nel mondo della PAM. L’opera è strutturata in una serie di capitoli che vanno dall’analisi delle attrezzature, alla pesca per le varie specie di pesci, al lancio, agli artificiali, all'abbigliameto, agli accessori, ai nodi, ai posti, … . I capitoli trattano argomento per argomento, magari non sempre in maniera completamente esauriente (come potrebbe desiderare un “professional”) ma hanno dalla loro il grande vantaggio di essere scritti da chi ormai è consapevole che “non tutto quello che luccica è oro”. Le attrezzature sono analizzate in funzione del loro impiego permettendoci di valutare così quale possa soddisfare al meglio le nostre necessità. Gli artificiali sono trattati sistematicamente per tipologie in modo obiettivo mettendolo così in grado di fare delle scelte oculate e consapevoli. Nel capitolo Abbigliamento e accessori troviamo informazioni sui wader, gilet, strike indicator, belly boat... Il lancio viene analizzato spiegandone i principi basilari e le dinamiche del movimento sia per canne ad una che a due mani. Quazzo non vuole insegnarci tutto lo scibile sul lancio ma i principi che una volta ben appresi andranno a costituire le basi per tutta la nostra attività di pescatori a mosca. Un capitolo è interamente dedicato ai nodi, basilari per la pam, che con dei chiari disegni passo passo, permettono al lettore di capire chiaramente come debbano essere realizzati. Nella parte successiva vengono esaminati tutti i pesci più interessanti per la pam delineandone abitudini e particolarità in modo da comprendere quali siano le tattiche più adatte alla loro cattura. Una particolare sezione è dedicata al pescatore che ama viaggiare. In questo sezione vengono descritti quelli che possono essere definiti “i paradisi della pesca a mosca” : dalle Alpi agli Stati Uniti, dalla Mongolia alla Nuova Zelanda. E, nelle pagine finali, Armando non si dimentica di parlarci anche di fotografia, di sicurezza e del catch-and-release. Andrea Cuccaro
© PIPAM.org
|