IL LUCCIO strategie ed artificiali
Paolo Pacchiarini
IL LUCCIO strategie ed artificiali Edizioni GEA -2009 141 pagine - € 39,00 (2009) - DVD incluso A cura di Angelo PIller (Angelo)
![]() Nel mondo della pesca a mosca Paolo Pacchiarini non ha bisogno di presentazioni. Posso tranquillamente affermare senza rischio di smentita che in Italia nessun altro pam ha catturato un così elevato numero di lucci.
Già in tempi “non sospetti”, Paolo si dedicò alla pesca di questo splendido pesce, una preda che fino a pochi anni fa è sempre stata trascurata dalla stragrande maggioranza dei pescatori a mosca italiani. Dopo il bel libro sui Black Bass, Paolo si ripropone finalmente con un’opera dedicata a Mister Esox. Un testo completo nel quale l’autore racchiude anni di esperienza, entrando nei particolari e spiegando in modo minuzioso le abitudini del luccio ed i trucchi per poterlo affrontare con una buona possibilità di successo. Il libro è suddiviso in tredici capitoli, nei quali vengono descritte in ogni dettaglio le caratteristiche principali del luccio, tra le quali spicca l’importanza dei suoi organi sensoriali. Di seguito l’autore ci consiglia dove, quando e in quale stagione pescarlo (fondamentale il concetto di turnover dell’acqua), quale strategia adottare nella pesca, quindi quali artificiali costruire ed usare (es. le Wiggle Tail, le famose codine del Pacchia!), e soprattutto come recuperare gli streamer a seconda della situazione che il pescatore a mosca si trova ad affrontare. Altri capitoli ci spiegano come andare a caccia del “big pike”, i nodi da utilizzare e quale è l’attrezzatura più idonea per la pesca dell’esocide. L’ultimo capitolo si sofferma sull’importanza del catch and release, aspetto fondamentale se vogliamo continuare a pescare questo spettacolare pesce anche in futuro. Come nel precedente libro di Paolo: “Il Black Bass, strategie ed artificiali”, anche in quest’opera le fotografie parlano da sole, illustrando l’autore insieme a catture quasi mostruose.
Insieme al libro è incluso un dvd della durata di un’ora nel quale sarà possibile vedere Paolo in azione di pesca. Boris Salnicoff, ottimo regista, riesce a riprendere due ferrate in diretta che non lasciano dubbi al significato che Paolo da al concetto: “ferrata da luccio”.
Sarà poi possibile seguire l’autore nel montaggio di alcuni streamer, ed infine accompagnarlo in un rapido viaggio di pesca in Alaska dedicato al luccio. Per concludere, il libro in questione è sicuramente un testo fondamentale utile a tutti coloro che vogliono intraprendere la strada della pesca del luccio, ma rimane anche una fonte ricca di informazioni e consigli per chi già da tempo si dedica alla ricerca di un pesce in grado di regalare emozioni incredibili.. Angelo PIller (Angelo)
© PIPAM.org
|