Nodo Bergamasco
IL NODO BERGAMASCO di Ivano Rovigo Questo articolo non tratta di un argomento specifico da “rodmaker” ma questo nodo ha suscitato grande curiosità e quindi penso possa essere comunque utile. Come tutti voi ben saprete, i nodi sono uno degli elementi base per una buona lenza e, quello che andrò ad illustrarvi è stato da me chiamato o rinominato (visto che non so se abbia già un nome) “il bergamasco”. Tale nodo serve per congiungere fili di diverso diametro e, nonostante la sua semplicità di fattura, vi posso garantire le sue caratteristiche principali: efficacia e robustezza. Allegherò alle diverse fasi descrittive delle foto, quest’ultime saranno utili qualora non fossi stato sufficientemente chiaro. Incominciamo quindi: 1) Unite i capi dei fili che intendete congiungere con un normale nodo di giunzione ![]() 2) Formate un’asola stando attenti che il nodo si trovi sull’apice di quest’ultima ![]() 3) Avvolgete ora uno dei due fili sull’altro per 5 volte ![]() 4) Si dovrebbe formare una piccola asola, all’interno di questa farvi passare il nodo di giunzione ![]() 5) Tirare i due estremi fino a quando il nodo non risulti compatto ![]() 6) Eliminare le parti del filo superflue ed il nodo è fatto Come avete potuto notare questo nodo è di fattura molto semplice, spero che anche voi possiate essere soddisfatti del “bergamasco”![]()
© PIPAM.org |