Humphy Cdc
29/04/04
di Agostino Roncallo, disegni di Pietro Lucchini
Continuando sul CDC.
![]() Quando ideai la Mirage, mi resi conto di aver trovato un nuovo ed inusuale modo per utilizzare il CDC e quella constatazione mi indusse a continuare le sperimentazioni che lo riguardavano con grande determinazione.
Essendo convinto che la giusta via per giungere a risultati di qualità sia quella della semplicità, traendo spunto dal montaggio della Mirage, ho messo a punto un artificiale le cui fasi di montaggio sono ridotte all’essenziale: Il CDC Humpy. Dressing
![]() Blocco nel morsetto un amo diritto ed inizio ad avvolgere il filo di montaggio intorno al suo gambo, partendo dall’occhiello.
Giunto sulla curva mi fermo, prendo una hackle di CDC, stiro le sue barbule lungo la rachide, partendo dalla punta verso la base, posiziono l’estremità di questa sorta di extended body sul gambo dell’amo, ma in questo caso l’extended body deve essere rivolto verso l’occhiello. Blocco un terzo dell’extended body sul gambo dell’amo continuando a spostarmi verso l’occhiello finchè non giungo nel punto in cui dovranno essere realizzate le ali dell’imitazione. In quel punto recido l’eccedenza della punta della hackle di CDC. Continuando a stirare verso la base della hackle le sue barbule, la rovescio sopra il gambo dell’amo per bloccarla nel punto in cui mi ero fermato con il filo di montaggio. Nel compiere questa operazione, lascio sporgere oltre la curva alcune barbule ad imitazione della coda. A fissaggio avvenuto, stiro verso la curva dell’amo le barbule che si trovano alla base della hackle, in modo da farle convergere con quelle fissate in precedenza (secondo il canone di costruzione della Mirage), che unisco insieme con alcuni giri incrociati di filo di montaggio. Taglio l’eccedenza di hackle che sporge oltre l’occhiello dell’amo e termino con il nodo di chiusura. Questo è il montaggio base con le fasi di montaggio ridotte all’essenziale, ma, volendo, invece che con il filo di montaggio, si può realizzare il corpo dell’imitazione con del quill, del dubbing o qualunque materiale idoneo.
Con una sola hackle si ottengono sia le code che le ali dell’imitazione che si è dimostrata efficace in pesca probabilmente per la sua essenzialità. Anche se l’imitazione non somiglia per niente alla classica Humpy, ho deciso di chiamarla così per il fatto che la hackle di CDC viene rovesciata sopra il corpo per dare forma alle ali. Oltre che con il CDC, è possibile realizzare l’imitazione utilizzando hackles con buone caratteristiche di idrorepellenza come quelle del petto della femmina del germano reale (le stesse hackles con cui si realizza la Peute). ![]()
|